Bollo auto e IPT con legge 104, esenzione anche su auto usata?

Esenzione bollo auto e passaggio di proprietà con legge 104 art. 3 comma 3, per familiare disabile, è possibile con auto usata? Tutte le informazioni utili.
Residenza con mia nonna anni 88 con 104 e accompagnamento ho acquistato auto usata posso richiedere l’esenzione del bollo? Posso avere agevolazioni sul passaggio di proprietà? Grazie
L’Agenzia delle Entrate specifica che invece che la persona con disabilità, può beneficiare delle agevolazioni auto (Irpef, Iva, bollo, imposta di trascrizione) il familiare che ne sostiene la spesa, a condizione che il portatore di handicap sia a suo carico ai fini fiscali (auto nuova o usata)
In questo caso, il documento comprovante la spesa può essere intestato indifferentemente alla persona disabile o al familiare del quale egli risulti a carico.
Per essere considerato “fiscalmente a carico” il disabile deve avere un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro. Per il raggiungimento di questo limite non va tenuto conto dei redditi esenti, come, per esempio, le pensioni sociali, le indennità (comprese quelle di accompagnamento), le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili.
Superando il limite di reddito, le agevolazioni spettano unicamente al disabile: per poterne beneficiare è necessario, quindi, che i documenti di spesa siano a lui intestati e non al suo familiare.
La normativa specifica come secondo referente delle agevolazioni, indica il genitore che ha in carico il familiare disabile. Nel suo caso è un incrocio familiare, bisognerebbe considerare il nucleo familiare, che non si evince dalla normativa. Le consiglio di inviare comunque la richiesta all’Aci di appartenenza, molte volte dipende anche dai regolamenti delle regioni di appartenenza.
Le ricordo che la documentazione da allegare alla domanda, nel caso in oggetto, è la seguente:
- il verbale di accertamento dell’handicap, emesso dalla Commissione medica dell’Asl (o da quella integrata Asl-Inps), dal quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap grave (art. 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992), derivante da disabilità psichica;
- il certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento (legge n. 18/1980 e legge n. 508/1988), emesso dalla Commissione a ciò preposta (Commissione per l’accertamento dell’invalidità civile di cui alla legge n. 295/1990);
- fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi, o autocertificazione, se il veicolo è intestato al familiare del disabile, dalla dichiarazione dei redditi deve risultare che egli è fiscalmente a carico dell’intestatario dell’auto.
Riassumendo, lei può acquistare un auto usata con legge 104 e fruire di tutte le agevolazioni: IVA al 4%, bollo auto e passaggio di proprietà, solo se rientra nelle specifiche sopra evidenziate.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.