Bollo auto e fermo amministrativo, ecco quando va pagato

Se il veicolo ha il fermo amministrativo, e non può circolare, il bollo auto dev’essere pagato?
In caso di veicolo non circolante per fermo amministrativo il bollo auto è dovuto?
Il fermo amministrativo viene applicato alle auto dall’Agenzia delle Entrate riscossione che vanta crediti non pagati o non opposti dai contribuenti. In linea generale, l’agente della riscossione, se la cartella esattoriale non viene pagata nei termini di 60 giorni dalla notifica, può procedere all’esecuzione forzata sul patrimonio del debitore.
La legge, però, concede all’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia), la possibilità di ricorrere alle misure cautelari: il fermo amministrativo e l’ipoteca.
Ricordiamo che sino a 20.000 euro, l’Agenzia delle Entrate Riscossione non può iscrivere ipoteca sugli immobili. L’ente può bloccare anche più veicoli per un credito superiore a 2.000 euro.
In riferimento al bollo auto, è una tassa di possesso, e va pagato indipendentemente se è ferma o in circolazione, solo per il fatto di possedere l’auto.
Consiglio di leggere: Bollo auto e multe non pagate, entrano nella pace fiscale?
Corsi
Valutazione nella primaria alla luce della nuova normativa, Formazione “obbligatoria” Ministero. Solo 29,90 euro
Il PNRR e la Scuola 4.0 di Wacebo, il Webinar gratuito: scopri le scuole next generation. Iscriviti, posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.