Bollo auto 2018, esenzione con legge 104, cosa fare per aggiornare il verbale

Esenzione bollo auto con legge 104, se il verbale non è aggiornato secondo le disposizioni vigenti, cosa si può fare? È sempre valido?
Buongiorno, ho visto il post di fb sull’esenzione bollo con L. 104 art. 3 comma 3 dove si dice che serve la dicitura con legge del 2012. Il mio verbale è molto più vecchio del 2012. Come posso fare? Non ho obbligo di revisione in quanto portatrice di malattia degenerativa. Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e porgo cordiali saluti
Come menzionato nell’articolo: Bollo auto e legge 104 art. 3 comma 3, solo se il verbale è aggiornato, è possibile fruire delle agevolazioni disabili auto, se il verbale legge 104, riporta la seguente dicitura: “l’interessato possiede i requisiti tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5″ .
Verbale legge 104 non aggiornato è sempre valido?
Il nostro lettore ci chiede cosa fare quando il verbale non è aggiornato. Secondo le nuove modalità di accertamento dell’invalidità civile, entrata in vigore dal 1° gennaio 2010, sono stati modificati anche i verbali d’invalidità. I dati che devono risultare sono sempre gli stessi, ma il formato è stato rielaborato.
Con queste modifiche si sarebbero dovuti uniformare i modelli in tutto il territorio. Purtroppo, non è stato così e alcune regioni/comuni ancora emettono i verbali con i vecchi formati, riportando i codici e sbarrando la casella con il riconoscimento accordato.
Nei verbali della situazioni di handicap, questo riconoscimento non dà luogo a provvidenze economiche ma è la condizione indispensabile per poter usufruire di varie agevolazioni; tra cui i permessi lavorativi concessi ai lavoratori disabili e ai familiari che li assistono e il congedo retribuito di due anni solo per familiari che assistono disabili riconosciuti in situazione di gravità, e le agevolazioni auto, come nel caso del nostro lettore.
Aggiornamento verbale legge 104
Nel caso specifico il verbale non è aggiornato alla nuova normativa, purtroppo, il richiedente deve fare di nuovo domanda allegando ad essa il vecchio verbale legge 104 e rifare l’intero iter medico – legale. Questo per ottenere il riconoscimento della legge 104/92 con il verbale aggiornato, e poter fare richiesta dell’esenzione del bollo auto e di tutte le agevolazioni fiscali disabili.
Corsi
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.