Boicottare assunzioni. Fenalca: decisione scellerata. Miur deve agevolare riavvicinamento

WhatsApp
Telegram

Fenalca Scuola – Può sembrare un paradosso ciò che si sta verificando nelle sedi di consulenza sindacale in questi giorni: i docenti in attesa di ruolo da anni e anni, rifiutano di fare la domanda di assunzione perché non sanno in quale provincia potrebbe arrivare la nomina! Stento a credere, dopo dieci giorni dall'apertura delle funzioni per inviare la domanda di assunzione, che tanti, tantissimi docenti non colgano al volo un'opportunità di immissione in ruolo.

Fenalca Scuola – Può sembrare un paradosso ciò che si sta verificando nelle sedi di consulenza sindacale in questi giorni: i docenti in attesa di ruolo da anni e anni, rifiutano di fare la domanda di assunzione perché non sanno in quale provincia potrebbe arrivare la nomina! Stento a credere, dopo dieci giorni dall'apertura delle funzioni per inviare la domanda di assunzione, che tanti, tantissimi docenti non colgano al volo un'opportunità di immissione in ruolo.

Alcune sigle sindacali che, pur essendo preposte alla tutela del Lavoro e dei Lavoratori, invitano i docenti a non presentare domanda ipotizzando una eventuale nomina annuale, o addirittura, la nomina in ruolo dal prossimo anno scolastico! Ma scherziamo? Mi sembra un oltraggio verso il valore del Lavoro e verso le altre categorie di lavoratori! Mi sembra un oltraggio verso coloro che per migliorare le condizioni della propria famiglia, è andato a lavorare all'estero! Erano altri tempi? E perché, sono tempi migliori quelli che stiamo vivendo?

Tutto questo vuol dire che siamo una categoria benestante, nonostante gli stipendi tra i più bassi a livello europeo. Oppure vuol dire che mentre aspettiamo il ruolo vicino casa, abbiamo altre attività lavorative in loco, ovviamente sommerse. Ma il Lavoro va inseguito, costa sacrificio, spirito di adattamento. Se nelle nostre province non siamo entrati di ruolo è perché a fronte di 700/800 aspiranti in graduatoria, vengono assunte poche unità per anno: come pensiamo di pretendere il meritato ruolo, dopo anni di precariato, nella nostra provincia? Vogliamo fare le vittime fino all'età pensionabile?

Sono partiti i ricorsi per la stabilizzazione, ci è stato riconosciuto il diritto al ruolo, ma ci viene proposto su base nazionale perché l'offerta è inversamente proporzionale alla proposta, tra sud e nord. Adesso sta a ciascun docente decidere in serenità. Evitando il terrorismo mediatico dei social. Occorre decidere senza ascoltare consigli dissennati di non fare la domanda, illusi dal fatto che il prossimo anno si è tra i primi a scegliere. Scegliere cosa? I posti per il prossimo anno saranno assegnati, in parte, nella fase C di questo piano assunzionale. Quindi si nominerà solo per coprire il turn-over.

Rinunciare al ruolo per continuare a prendere incarichi a tempo determinato? Non è neanche tanto sicuro, visto che a partire dal 1° settembre 2016 non si potranno superare 36 mesi di nomine su posto vacante e disponibile.

A quel punto non resta che aspettare le supplenze temporanee in sostituzione del personale temporaneamente assente. Sempre che il comma 106 della Legge 107/2015 non ci riservi l'amara sorpresa che avranno diritto a permanere nelle graduatorie di istituto siano solo “i soggetti non assunti in seguito al piano straordinario di assunzioni" ma, vorrei essere sicura che non si riferisca solo a coloro che abbiano comunque prodotto domanda di assunzione!

Alla luce di quanto esposto, i candidati con un punteggio relativamente basso si stanno sfregando le mani, sperando che effettivamente coloro che hanno punteggi alti NON presentino la domanda di assunzione, a proprio vantaggio. E non gli si può certo dare torto.

Ci si può immedesimare in alcune situazioni di mamme con figli disabili, o con famiglia numerosa, o con genitori ammalati.

Il sindacato Fenalca Scuola, a costo di andare controcorrente rispetto le altre sigle sindacali, non consiglia ai docenti interessati di rinunciare a produrre domanda di assunzione, e nello stesso tempo, responsabilmente, in rappresentanza dei propri associati di seguito avanza ulteriormente una richiesta al Ministro affinché garantisca maggiori tutele per queste categorie nell'eventualità di una immissione in ruolo in province distanti, in occasione della mobilità straordinaria.

Onorevole Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, Onorevole Ministro, Stefania Giannini, la presente per chiedere la massima disponibilità ad agevolare il rientro o quantomeno un avvicinamento alla provincia di residenza, per quei lavoratori con situazioni familiari difficili da gestire. Mi riferisco a genitori di famiglie numerose e/o con bambini di età inferiore a tre anni; genitori di figli con disabilità; lavoratori con genitori ammalati; lavoratori con gravi patologie che necessitano di cure nel comune di residenza; coniugi di categorie (militari ed equiparati) soggette a trasferimenti. Quindi, per il piano straordinario di mobilità previsto per l'anno scolastico 2016/2017, chiedo, a nome dei lavoratori che rappresento, l'attivazione di precedenze a tutela degli stessi. In attesa di un riscontro positivo alla presente richiesta, porge Distinti Saluti

Segretario Generale Sindacato Fenalca Scuola
Giovanna Marcone

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina. Prima lezione il 26 settembre. Iscriviti ora!