Bocciare o non bocciare? Rilanciamo l’interrogativo

Di
WhatsApp
Telegram

red – Secondo l’OCSE bocciare è "un costo che non migliora i risultati complessivi". Le vicende di Pontremoli hanno riaperto il dibattito sulle bocciature, la realtà è che le bocciature alle elementari sono rarissime.

red – Secondo l’OCSE bocciare è "un costo che non migliora i risultati complessivi". Le vicende di Pontremoli hanno riaperto il dibattito sulle bocciature, la realtà è che le bocciature alle elementari sono rarissime.

Negli anni 50 i bocciati nella scuola elementare erano il 19,78%, negli anni 2000 i dati si attestano intorno allo 0,7%. Di fatto l’Italia è allineata all’idea dell’OCSE.

Diversa invece la questione se si prende in considerazione la scuola media e la scuola superiore.

Nel primo caso le bocciature si attestano intorno al 5%, mentre alle scuole superiori il numero dei bocciati nel 2010/11 fu del 15%, ma con un 27,4% totale di rimandati.

Ciò che colpisce è l’enorme discrepanza del numero di bocciati tra la scuola elementare e le scuole superiori.

Prima di invitarti ad esprimere la tua opinione sulla questione, ti elenchiamo una serie di articoli sull’argomento.

Bocciare o non bocciare? Intanto il ministro Profumo vuole la scuola più moderna

Bocciare o non bocciare. Di’ la tua

Bocciare o non bocciare? Diamo uno sguardo in Europa

Bocciare costa? Lo Stato chieda un risarcimento alle famiglie

"Bocciato=Peccato. Provvedi! Avviso Sacro"

Caso Pontremoli, dopo la conferma delle bocciature: continua l’attacco mediatico e politico. Il punto di vista del Dirigente

Per esprimere la tua opinione vai al Forum

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione