Bimbi a scuola senz’auto, l’iniziativa a Trento: un’occasione per cambiare le abitudini

Un successo per la “Gara a scuola senz’auto” di Trento, che ha visto la partecipazione di 2489 persone, tra cui 2256 bambini e 233 insegnanti, provenienti da 15 scuole della città. L’iniziativa, che si è svolta dal 4 all’8 marzo, aveva come obiettivo quello di sensibilizzare famiglie e bambini sul tema della mobilità sostenibile, promuovendo l’utilizzo di mezzi alternativi all’auto per raggiungere la scuola.
125 classi in gara, 80 vincitrici
In totale, 125 classi hanno aderito alla gara, e di queste 80 sono risultate vincitrici per aver raggiunto la scuola in maniera sostenibile per tutti e cinque i giorni della competizione. Le classi vincitrici, che provengono da diverse scuole della città, hanno ricevuto un pallone come premio.
Un’occasione per cambiare le abitudini
Oltre alle classi vincitrici, altre 24 hanno ottenuto una menzione speciale per aver quasi raggiunto il 100% di spostamenti sostenibili. Un risultato significativo, che dimostra come l’iniziativa sia stata un’occasione per molte famiglie di ripensare alle proprie abitudini di mobilità.
Un progetto per la sicurezza e la sostenibilità
La “Gara a scuola senz’auto” si inserisce all’interno del progetto “Bambini a piedi sicuri”, promosso dall’ufficio politiche giovanili del Comune di Trento. L’obiettivo del progetto è quello di rendere gli spostamenti casa-scuola più sicuri e sostenibili, favorendo la mobilità pedonale e ciclabile e l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Un esempio da seguire
L’iniziativa di Trento rappresenta un esempio positivo di come sia possibile promuovere la mobilità sostenibile fin dalla giovane età. Un modello da seguire per altre città che desiderano migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità dei propri centri urbani.