Bianchi: “Investire sulla qualità degli ambienti di apprendimento” [VIDEO]

Lo ha detto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, intervenuto al Question time di mercoledì 31 marzo
“Bisogna investire sulla qualità degli ambienti di apprendimento puntando al tema del dimensionamento delle scuole, specialmente nelle aree più fragili e a rischio“. Lo ha detto in question time il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ricordando che questo tema è attuale, tanto che quest’anno è stata prevista una diminuzione da 600 a 500 del numero di alunni per avere scuole autonome, 300 nelle aree montane. “Ricordo come il tema del dimensionamento scolastico sia all’attenzione del Ministro e del Ministero e abbia trovato una prima risposta nella Legge di bilancio per il 2021 che ha ridotto, per l’a.s. 2021/2022, da 600 a 500 il numero minimo di alunni necessario perché le scuole possano essere autonome e ha ridotto questo livello a 300 per le aree montane e le piccole isole“.
“Per fronteggiare le straordinarie conseguenze della pandemia, come pure il progressivo calo demografico che raggiunge, come ha detto Lei, punte nelle zone montane assolutamente insostenibili se vogliamo evitare la desertificazione, dobbiamo quindi trovare un modo organico per ridefinire la disciplina sul dimensionamento, cosa su cui stiamo ragionando“, ha aggiunto Patrizio Bianchi.
“Io affrontai questo tema già da presidente del Comitato di esperti“, istituito dall’ex ministra Lucia Azzolina, ha ricordato il ministro.
“Quanto alla Regione Piemonte, conclude Bianchi, l’impegno dell’Ufficio Scolastico Regionale è massimo, glielo posso garantire, per assicurare il servizio scolastico anche nelle piccole realtà, autorizzando classi in deroga ai parametri dimensionali e promuovendo collaborazioni con tutti gli attori territoriali”.