Bianchi: “Già 46 mila docenti assunti. Lo scorso anno furono 20 mila. Meno supplenze e più continuità didattica”
Il Ministro Bianchi, intervenuto al Corriere della Sera con una lettera, parla anche delle assunzioni dei docenti, che in base a quanto riferisce, ad oggi, sarebbero 46 mila.
“Per affrontare al meglio il rientro in aula abbiamo anticipato i tempi delle procedure di immissione in ruolo degli insegnanti. Ad oggi siamo già a 46 mila docenti assunti, un risultato significativo“, dice il Ministro dell’Istruzione.
Bianchi infatti ricorda che “lo scorso anno furono immessi in ruolo appena 20 mila insegnanti al termine delle procedure”.
In quest’ottica, il numero uno di Viale Trastevere, si ritiene dunque soddisfatto, perché “più docenti stabili in cattedra si traducono in maggiore continuità didattica e meno supplenze“.
Ricordiamo che il MEF aveva autorizzato 112. 473 posti da coprire per le immissioni in ruolo. Secondo il cronoprogramma del Ministero, anche le operazioni per il conferimento delle supplenze dovranno concludersi entro il 31 agosto.
L’aspetto che bisogna ricordare è che il decreto sostegni bis ha previsto una fase straordinaria di assunzioni in ruolo dalle Gps di prima fascia.
Per tale motivo le operazioni di immissioni in ruolo da prima fascia Gps che quelle relative alle supplenze, si svolgeranno insieme: le due procedure si effettuano congiuntamente (per cui chi parteciperà per entrambe le procedure lo farà con un’unica domanda online) anche se il sistema elaborerà le operazioni in due momenti distinti: prima quelle relativi agli incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis); successivamente quelli relativi agli incarichi di supplenza (prima dalle GAE e, in subordine, dalle GPS).
Assunzioni da GPS e supplenze: requisiti, domanda dal 10 agosto, preferenze [LO SPECIALE]