Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Claudia Gabrieli su come migliorare il rendimento degli studenti stranieri, tre interventi di Alessia Vilei inerenti ai laboratorio extrascolastici, all’autovalutazione per gli studenti DSA e
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli e Paola Manno inerente all’ansia nell’età evolutiva, due interventi che specificano la struttura dell’allegato al documento del 15 maggio per studenti DSA e con disabilità, le
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Alessia Vilei sugli strumenti compensativi e dispensativi, le risposte a vari quesiti di consulenza relativi a supporti informatici durante gli esami di stato, BES nella scuola dell’infanzia,
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA due interventi di Rossana Gabrieli che riguardano le prove di screening per gli alunni DSA e i codici diagnostici per disabilità e dsa dell’ICD-10. Inoltre vengono proposti diversi quesiti di risposta alle
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento relativo all’influenza degli aspetti psicologici nella condizione di DSA con una scheda operativa per individuare possibili presenze di alunni con DSA, diverse domande della sezione “Consulenza”
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento relativo agli stili cognitivi e di apprendimento con una relativa scheda operativa, un intervento su come comportarsi con l’intero gruppo classe quando al suo interno sono presenti alunni BES e
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento relativo ai prerequisiti dell’apprendimento nella scuola dell’infanzia, due risposte alle domande inerenti alla presenza di alunni BES in un contesto, una risposta sul diritto delle famiglie di
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento relativo alla correlazione tra la dislessia e le capacità visive degli studenti e alcune risposte alle domande degli utenti che riguardano i temi della richiesta del PDP i percorsi BES e il
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento relativo agli aspetti relazionali della motivazione e della comunicazione in classe, le risposte a quesiti sugli strumenti compensativi per alunni con disprassia, sulle prove di inglese per la
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento relativo alla paura di andare a scuola, esempi pratici di attività per imparare giocando, un esempio pratico per lavorare in letteratura italiana e straniera con studenti DSA nella scuola