Anief - Si arresta l’ascesa dei Neet ma sale il disinteresse per l’istruzione: più a rischio le donne, si salva chi ha genitori con titoli di studio elevati
Sono alcuni dei quesiti ai quali hanno risposto i nostri consulenti specializzati nell'ambito degli alunni con Bisogni Educativi Speciali con con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Cominciano i lavori del bi-annual meeting della Agenzia Europea per i bisogni educativi speciali e l’educazione inclusiva (European Agency for Special Need and Inclusive Education).
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sull’uso in classe dei metodi biografici e le diverse risposte ai quesiti pervenuti in redazione sui seguenti temi: esonero dallo scritto di inglese, riduzione del tempo
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sull’accoglienza dei bambini stranieri a scuola, un secondo intervento relativo alla sindrome di Turner e alle sue ricadute psicologiche, un terzo intervento sulla sindrome
Il coordinatore o referente dei docenti di sostegno, il referente per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) e il referente per gli allievi con disturbi specifici d’apprendimento (DSA) sono, nell’odierna scuola dell’inclusività, delle figure di fondamentale importan...
Ricordando che la scuola italiana accoglie i minori anche senza permesso di soggiorno, il sito ufficiale del Ministero degli Interni chiarisce ed inserisce il diritto all'istruzione tra quelli irrinunciabili.
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sull’uso dei tablet e degli smartphone come strumenti compensativi a supporto della dislessia, inoltre vengono proposte diverse risposte a quesiti pervenuti in redazione sui
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sulla conduzione del colloquio degli esami di terza media per gli studenti DSA. Vengono inoltre segnalate le risposte dell’esperta Rossana Gabrieli ai vari quesiti di
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Claudia Gabrieli sulla relazione scuola-famiglia in merito al riconoscimento dei problemi dello studente. Vengono inoltre segnalate le risposte dell’esperta Rossana Gabrieli ai vari quesiti di