BES & DSA. Tablet Smartphone Dislessia. Validità PDP. Ritardo certificazione DSA

WhatsApp
Telegram

Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sull’uso dei tablet e degli smartphone come strumenti compensativi a supporto della dislessia, inoltre vengono proposte diverse risposte a quesiti pervenuti in redazione sui

Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sull’uso dei tablet e degli smartphone come strumenti compensativi a supporto della dislessia, inoltre vengono proposte diverse risposte a quesiti pervenuti in redazione sui

seguenti temi: ostilità nei confronti di studenti BES, griglie di valutazione per la prova di lingue, consegna della certificazione DSA a maggio, piano didattico personalizzato non firmato dalla famiglia.

Rossana Gabrieli propone un intervento riguardante l’uso degli strumenti tecnologici quali tablet e smartphone come strumenti compensativi da utilizzare con gli studenti dislessici. All’intervento è allegata anche una lista di app utili per la didattica e che sono accompagnate da guide per l’uso. Vai all’articolo

La sezione dedicata alla Consulenza si arricchisce con le risposte fornite dall’esperta Rossana Gabrieli alle seguenti domande:

  • Cosa fare quando un docente ha un atteggiamento ostile nei confronti di un bambino BES o DSA? (Vai alla risposta)
  • E’ importante la formazione dei docenti in tema di BES? Cosa possono fare i genitori se i docenti non sono formati? (Vai alla risposta)
  • Si può far esonerare uno studente dislessico dalle lezioni della seconda lingua? (Vai alla risposta)
  • Esiste un modello per segnalare alunni con difficoltà di apprendimento? (Vai alla risposta)
  • Come strutturare una griglia per la valutazione della prova di lingua degli alunni BES e DSA? (Vai alla risposta)
  • Cosa fare quando i docenti non tengono conto delle necessità di ragazzi BES o DSA? (Vai alla risposta)
  • Cosa fare quando la certificazione DSA viene consegnata a maggio? (Vai alla risposta)
  • Gli alunni BES che svolgono agli Esami di I grado la stessa prova dei compagni, avranno la stessa valutazione? (Vai alla risposta)
  • Possono essere utilizzati strumenti compensativi per la prova di inglese degli esami della scuola media? (Vai alla risposta)
  • Quali misure attuare per gli studenti BES e DSA relativamente alla prova INVALSI della scuola media? (Vai alla risposta)
  • Come comportarsi nello scrutinio di ammissione dell’esame di terza media con un alunno BES particolarmente “problematico”? (Vai alla risposta)
  • Quali documenti preparare per gli Esami di Stato di Terza Media nel caso di alunni DSA? (Vai alla risposta)
  • Uno studente DSA può decidere unilateralmente quando essere interrogato? (Vai alla risposta)
  • Gli studenti FIL hanno diritto alle prove differenziate durante gli esami di terza media? (Vai alla risposta)
  • Quando un alunno viene individuato come BES è necessario predisporre una documentazione che lo attesti? (Vai alla risposta)
  • Quali strategie per insegnare inglese a un alunno disgrafico di terza elementare? (Vai alla risposta)
  • Bisogna formare gli studenti sui DSA per eliminare l’idea di favoritismo nei confronti dei compagni con difficoltà? (Vai alla risposta)
  • E’ giusto sospendere il giudizio in inglese nel caso di uno studente dislessico? (Vai alla risposta)
  • Si deve predisporre un PDP per un alunno ADHD anche se i problemi comportamentali non inficiano del tutto il rendimento scolastico? (Vai alla risposta)
  • Un PDP stilato dal consiglio di classe e non firmato dalla famiglia ha valore legale? (Vai alla risposta)
  • Si può sostenere che un BES alle superiori sia “tecnicamente niente”? (Vai alla risposta)
  • Si possono ritenere responsabili i docenti di non essersi accorti dei problemi di uno studente DSA? (Vai alla risposta)
  • Esami di Stato BES e DSA. Alcuni interrogativi. (Vai alle considerazioni)
  • Cosa fare se durante le prove INVALSI non vengono fatti usare gli strumenti compensativi? (Vai alla risposta)
  • I DOP peggiorano nell’età adolescenziale? (Vai alla risposta)
  • Come comportarsi quando gli operatori della scuola non applicano le direttive per BES e DSA? (Vai alla risposta)

Per altre tematiche visita il blog all’indirizzo: http://bes-dsa.it

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine