BES & DSA. Relazioni scuola-famiglia studenti DSA. Consulenze. Dispensa scritto. Adozioni libri. Prove coerenti PDP

WhatsApp
Telegram

Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Claudia Gabrieli sulla relazione scuola-famiglia in merito al riconoscimento dei problemi dello studente. Vengono inoltre segnalate le risposte dell’esperta Rossana Gabrieli ai vari quesiti di

Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Claudia Gabrieli sulla relazione scuola-famiglia in merito al riconoscimento dei problemi dello studente. Vengono inoltre segnalate le risposte dell’esperta Rossana Gabrieli ai vari quesiti di

consulenza arrivati in redazione e che trattano argomenti che vanno dalla dispensa dagli scritto d’esame all’adozione dei libri di testo.

Claudia Gabrieli propone un articolo sulla relazione scuola-famiglia in relazione alle azioni da intraprendere quando i genitori non riconoscono il problema del proprio figlio. Precisa la necessità di informare la famiglia e come comportarsi davanti al rifiuto dei genitori di firmare il PDP del figlio. Vai all’articolo

La sezione dedicata alla Consulenza si arricchisce con le risposte fornite dall’esperta Rossana Gabrieli in merito alle seguenti domande:

  • La dispensa dallo scritto per un alunno DSA va chiesta ogni anno? (Vai alla risposta)
  • Bisogna inserire riferimenti alla presenza di alunni BES o DSA nel quadro del profilo della classe del Documento del 15 maggio? (Vai alla risposta)
  • Quali riferimenti normativi riportano la possibilità di predisporre prove di verifica coerenti con il PDP? (Vai alla risposta)
  • I genitori devono condividere le scelte del Collegio in materia di adozioni dei testi scolastici? (Vai alla risposta)
  • Per gli alunni BES all’esame di licenza media sono previste misure dispensative? (Vai alla risposta)
  • La scuola deve attivare forme di recupero per colmare le insufficienze di alunni DSA? (Vai alla risposta)
  • Cosa suggerire a uno studente DSA che non riesce ad affrontare serenamente le prove della maturità? (Vai alla risposta)
  • Cosa fare per ottenere l’indennità di frequenza per studenti dislessici che si sottopongono a interventi riabilitativi? (Vai alla risposta)

Per altre tematiche visita il blog all’indirizzo: http://bes-dsa.it

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine