BES & DSA. Metodi biografici. Esoneri lingue. Misure compensative Esami
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sull’uso in classe dei metodi biografici e le diverse risposte ai quesiti pervenuti in redazione sui seguenti temi: esonero dallo scritto di inglese, riduzione del tempo
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sull’uso in classe dei metodi biografici e le diverse risposte ai quesiti pervenuti in redazione sui seguenti temi: esonero dallo scritto di inglese, riduzione del tempo
scuola per studenti con forti disagi, uso di strumenti compensativi in attesa di certificazione, strumenti compensativi in vista degli Esami di Stato, individuazione di BES senza consenso delle famiglie.
Rossana Gabrieli ci propone un intervento relativo all’uso dell’approccio biografico con studenti che manifestano dei comportamento disfunzionali. L’articolo chiarisce come utilizzare tale approccio in classe e sottolinea come il raccontare induce la scoperta di una sorta di alterità. Allegata all’articolo anche una scheda che descrive le fasi del metodo. Vai all’articolo
La sezione dedicata alla Consulenza si arricchisce con le risposte fornite dall’esperta Rossana Gabrieli in merito alle seguenti domande:
- Uno studente con PDP per BES ha diritto all’esonero dallo scritto di inglese? (Vai alla risposta)
- Un alunno BES ha solo diritto a “un occhio di riguardo”? (Vai alla risposta)
- E’ meglio riorientare uno studente con FIL o ridimensionare gli obiettivi? (Vai alla risposta)
- Come comportarsi se la famiglia di un alunno DSA si oppone all’uso di uno strumento didattico da parte del docente? (Vai alla risposta)
- È possibile ridurre il tempo scuola ad uno studente con un forte disagio socio-familiare? (Vai alla risposta)
- Si possono usare misure compensative per studenti in attesa degli esiti dei controlli? (Vai alla risposta)
- Bisogna richiedere annualmente una certificazione agli studenti con “working memory” gravemente carente? (Vai alla risposta)
- Quali misure dispensative per uno studente con difficoltà di lettura e scrittura in vista degli Esami di Stato? (Vai alla risposta)
- Si può redigere un PDP anche in caso di opposizione da parte della famiglia? (Vai alla risposta)
- Come comportarsi in vista degli Esami di Stato nel caso di alunni DSA? (Vai alla risposta)
- Si può procedere con la redazione di un PDP in caso di disagio socio-culturale? (Vai alla risposta)
- A quale organo si può far riferimento per monitorare le difficoltà incontrate dal proprio figlio con DSA? (Vai alla risposta)
- Il verbale del consiglio di classe per valutare un caso BES deve essere firmato anche dai genitori? (Vai alla risposta)
- Esiste un modo per costringere i docenti a rispettare le indicazioni contenute nel PDP? (Vai alla risposta)
- E’ possibile individuare un BES senza avvisare la famiglia? (Vai alla risposta)
- E’ necessaria l’autorizzazione dei genitori per effettuare uno screening BES in una classe con logopedista esterno? (Vai alla risposta)
- Esiste un riferimento normativo che costringe gli alunni DSA a utilizzare solo mappe concettuali e non appunti? (Vai alla risposta)
Per altre tematiche visita il blog all’indirizzo: http://bes-dsa.it