BES & DSA. Disturbi linguaggio e apprendimento. Redazione PDP alunni BES. Linee guida PDP

WhatsApp
Telegram

Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA alcuni nuovi interventi relativi alla correlazione tra i disturbi del linguaggio e i disturbi di apprendimento, alle linee guida da seguire per la stesura del piano didattico personalizzato per gli studenti con

Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA alcuni nuovi interventi relativi alla correlazione tra i disturbi del linguaggio e i disturbi di apprendimento, alle linee guida da seguire per la stesura del piano didattico personalizzato per gli studenti con

bisogni educativi speciali, a come comportarsi quando il consiglio di classe non è attento agli studenti con bisogni educativi speciali, all’obbligatorietà o meno della stesura del piano didattico personalizzato per alunni BES in assenza di documentazione.

Rossana Gabrieli ci aiuta a comprendere la correlazione esistente tra i disturbi del linguaggio e quelli di apprendimento. Nel suo intervento riporta gli studi relativi alla correlazione tra i disturbi fonologici presenti in età della scuola d’infanzia e le problematiche che potranno successivamente subentrare relativamente all’acquisizione delle abilità di lettura scrittura etc. Vai all’articolo

La sezione dedicata alla Consulenza si arricchisce con le due risposte fornite dall’esperta Rossana Gabrieli in merito alle seguenti domande:

  • È obbligatorio redigere il PDP per un alunno individuato come BES in assenza di documentazione? (Vai alla risposta)
  • Come comportarsi quando il Consiglio di Classe non è attento agli alunni con bisogni educativi speciali? (Vai alla risposta)
  • Quali sono le linee guida che bisogna seguire per la stesura del piano didattico personalizzato per alunni con bisogni educativi speciali? (Vai alla risposta)

 

Visita il blog all’indirizzo: http://bes-dsa.it

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1