BES & DSA. Colloquio interdisciplinare terza media. Consulenze. Strumenti compensativi. Mappe concettuali

WhatsApp
Telegram

Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sulla conduzione del colloquio degli esami di terza media per gli studenti DSA. Vengono inoltre segnalate le risposte dell’esperta Rossana Gabrieli ai vari quesiti di

Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento di Rossana Gabrieli sulla conduzione del colloquio degli esami di terza media per gli studenti DSA. Vengono inoltre segnalate le risposte dell’esperta Rossana Gabrieli ai vari quesiti di

consulenza arrivati in redazione e che trattano argomenti che vanno dall’uso di strumenti compensativi all’uso dei modelli di PDP.

Rossana Gabrieli, nel suo intervento, propone un esempio di colloquio interdisciplinare per gli esami di licenza media degli studenti DSA. L’esempio riportato riguarda il colloquio di uno studente DSA che ha sfruttato il Power Point per il suo tema centrale: il 1968. Vai all’articolo

La sezione dedicata alla Consulenza si arricchisce con le risposte fornite dall’esperta Rossana Gabrieli in merito alle seguenti domande:

  • Il diritto all’apprendimento e allo studio dove è andato a finire? Sfogo di un genitore (Vai alla risposta)
  • Si può stilare un PDP per un alunno se la documentazione presentata è molto generica? (Vai alla risposta)
  • Sono strumenti compensativi da utilizzare agli esami le prove equipollenti ma diversificate nella forma? (Vai alla risposta)
  • Si devono adottare due diversi modelli di PDP per studenti BES e per studenti DSA? (Vai alla risposta)
  • Come comportarsi se un alunno presenta molte difficoltà nonostante siano state adottate le giuste misure? (Vai alla risposta)
  • Se i genitori evidenziano i disturbi del proprio figlio, ma non viene predisposto un PDP, cosa può accadere in caso di bocciatura? (Vai alla risposta)
  • Gli studenti BES possono usare mappe concettuali durante gli Esami di Stato? (Vai alla risposta)
  • Bisogna avvisare gli studenti con disabilità prima di sottoporli a verifica? (Vai alla risposta)
  • Gli alunni DSA possono usare durante gli esami le stesse mappe usate durante l’anno? (Vai alla risposta)
  • Va comunque predisposto un PDP per un alunno straniero che non comprende la lingua italiana? (Vai alla risposta)
  • Si può avviare un percorso BES anche senza nessuna documentazione medica? (Vai alla risposta)
  • Quali strumenti compensativi e misure dispensative si possono inserire per italiano e storia in un PDP? (Vai alla risposta)
  • Quali strategie per far ricordare le informazioni a un alunno con disturbo semantico pragmatico? (Vai alla risposta)
  • Quali indicazioni operative per studenti cinesi? (Vai alla risposta)
  • Si possono usare strumenti compensativi anche durante le prove INVALSI? (Vai alla risposta)
  • Cosa si può fare se molti bambini “problematici” vengono concentrati nella stessa classe? (Vai alla risposta)

Per altre tematiche visita il blog all’indirizzo: http://bes-dsa.it

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine