Benedetta Pilato, le parole di Marenco: “Non importa la medaglia, non importa il voto, importa come ci arriviamo lì, è il cammino quello che importa”

“Non importa la medaglia, non importa il voto, importa come ci arriviamo lì, è il cammino quello che importa”. Con queste parole, il prof tiktoker Sandro Marenco commenta l’intervista rilasciata da Benedetta Pilato dopo la finale dei 100 rana alle Olimpiadi di Parigi 2024.
La giovane nuotatrice, visibilmente commossa, ha espresso tutta la sua gioia per essere riuscita a raggiungere un traguardo così importante, a prescindere dal piazzamento finale.
Un’immagine di maturità e consapevolezza che ha colpito molti, soprattutto in un contesto, quello scolastico, spesso caratterizzato da un’eccessiva pressione sul rendimento e sul voto.
Marenco, nel suo video, invita gli studenti a riflettere sull’importanza del percorso di crescita personale, senza l’ossessione del risultato a tutti i costi. “Cercate di essere la versione migliore di voi stessi”, esorta il prof influencer, “Non c’è niente di più bello e più liberatorio di pensare che io non devo essere migliore di nessun altro. Io devo essere sempre migliore di me stesso”.
Un messaggio che trova conferma anche nelle parole dello storico dello sport Nicola Sbetti, secondo cui l’intervista della Pilato “è da far sentire nelle scuole” perché rappresenta un esempio di vera cultura sportiva, basata sul rispetto per l’avversario, la consapevolezza dei propri limiti e la gioia di mettersi alla prova.
L’augurio è che l’esempio di Benedetta Pilato possa contribuire a diffondere una cultura della valutazione scolastica più sana e consapevole, in cui il voto non sia l’unico metro di giudizio del valore di uno studente, ma venga considerato come uno strumento utile a monitorare il proprio percorso di apprendimento e a individuare i margini di miglioramento.