Bando Inps sussidi scolastici 2020/21, scadenza domande 31 dicembre

Pubblicato il bando di concorso Inps Sussidi scolastici 2020-2021 Gestione Fondo IPOST in favore degli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e dei dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della legge 27 marzo 1952, n. 208, deceduti in attività di servizio o nello stesso mese del collocamento a riposo.
I sussidi scolastici previsti sono:
- 5 sussidi per l’iscrizione e la frequenza di asili nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria (elementari);
- 10 sussidi per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di primo grado (media);
- 40 sussidi per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado (media superiore);
- 45 sussidi per l’iscrizione e la frequenza di corsi universitari di laurea.
Requisiti
Sono requisiti di ammissione al concorso:
a) età inferiore ai 27 anni alla data di scadenza del Bando;
b) essere stati iscritti, nell’anno scolastico o accademico 2020/2021, a istituti statali o legalmente riconosciuti o paritari, quali: asili nido, scuole materne, scuole primarie (elementari), scuole secondarie di primo o di secondo grado (medie inferiori e superiori), Università. Il sussidio per l’iscrizione e la frequenza presso le Università è riferito esclusivamente a corsi universitari di laurea, con esclusione dei corsi post-lauream;
c) non essere in ritardo nella carriera scolastica di oltre un anno, in caso di richiesta di sussidio per la frequenza della scuola primaria, e di oltre due anni, in caso di richiesta di sussidio per la frequenza della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’eventuale ritardo nella carriera scolastica è valutato, a prescindere dall’età, a decorrere dal primo anno della scuola primaria e sino all’anno scolastico oggetto del bando, senza soluzione di continuità, e indipendentemente dalle motivazioni che hanno generato il ritardo (ripetizione anni scolastici, sospensione frequenza scolastica, etc.).
La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria, in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado e negli
anni ordinari del ciclo di studi, con riferimento a ciascuna tipologia di scuola secondaria di secondo grado;
d) nel caso di richiesta di sussidio per la frequenza di anni successivi al primo di corsi universitari di laurea, aver superato almeno la metà (con arrotondamento per difetto) degli esami o dei relativi crediti formativi previsti dal piano completo degli studi della facoltà frequentata o da quello individuale, se approvato dal Consiglio di facoltà, escludendo dal conteggio degli anni quello ancora in corso e includendo, tra gli esami superati, quelli sostenuti fino alla data di presentazione della domanda;
e) in caso di studenti universitari, non essere fuori corso;
f) non essere ospitati gratuitamente presso convitti o studentati universitari;
g) non avere fruito, per il medesimo anno scolastico o accademico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero, di importo pari o superiore a quello cui avrebbe avuto diritto.
Domande
La domanda dovrà essere inviata dal richiedente entro le ore 23 del 31 dicembre 2021, con raccomandata o assicurata convenzionale A/R all’indirizzo: INPS – Direzione centrale Credito Welfare e Strutture sociali – Area Politiche di assistenza ed inclusione sociale per gli iscritti ai fondi mutualistici – viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.
Oppure, tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo: [email protected], unitamente a copia della prescritta documentazione digitalizzata.