Bando Estate INPSieme: borse di studio per viaggi rivolte a figli dei dipendenti pubblici. Istruzioni per l’uso

Messaggio sponsorizzato – Scopri come partecipare al bando Estate INPSieme 2019: a chi è destinato, criteri di inclusione e uscita delle graduatorie.
Meridiano Viaggi e Turismo è un tour operator, che nel pieno rispetto dei criteri del bando Estate INPSieme, organizza soggiorni nelle più belle regioni Italiane, e organizza corsi di lingua straniera nei più prestigiosi college europei ed extraeuropei.
Ogni anno l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) mette a disposizione dei figli di dipendenti della pubblica amministrazione borse di studio per viaggi per viaggi studio. Le borse di studio sono accessibili tramite i bandi Estate INPSieme 2019 e sono finalizzati all’acquisizione di competenze linguistiche, ma anche di abilità sportive, artistiche, scientifico-tecnologiche e ambientaliste, attraverso percorsi formativi adatti all’età dello studente.
Per i vincitori del bando sarà possibile partire per mete italiane, europee o extraeuropee. La partenza è prevista nel periodo estivo da Giugno ad Agosto.
Per i viaggi in Italia il periodo di soggiorno può essere di 8 o 15 giorni, per i viaggi all’estero di 15 giorni.
Chi può partecipare al bando Estate INPSieme 2019?
Potranno partecipare i figli, orfani ed equiparati:
- Di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- Di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
- Di iscritti alla Gestione Fondo IPOST.
Per i viaggi in Italia la partecipazione al concorso è consentita agli studenti che all’atto di presentazione della domanda frequentino una qualsiasi classe della scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado.
Per i soggiorni all’estero gli studenti devono frequentare un qualsiasi anno della scuola secondaria di secondo grado, e non devono aver compiuto 23 anni.
Finalità del bando Estate INPSieme
I viaggi studio hanno uno scopo educativo e di acquisizione di competenze e conoscenze.
Per i soggiorni in Italia, la finalità è quella di acquisire competenze in determinati ambiti:
Artistico: lo scopo è far sviluppare nello studente le sue capacità artistiche sia a livello creativo che a livello conoscitivo. Questo ambito include la musica, il teatro, la danza, la pittura, la scultura e la fotografia.
Sportivo: il viaggio verterà sullo sviluppo delle capacità sportive, attraverso l’esercizio di diversi sport.
Linguistico: apprendimento e perfezionamento delle capacità linguistiche.
Ambientale: attraverso percorsi e laboratori didattici/naturalistici si procederà alla conoscenza del territorio, dell’ambiente e delle tradizioni a esso legate.
Scientifico e Tecnologico: il soggiorno avrà lo scopo di migliorare le conoscenze scientifiche e l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici.
Misto: il viaggio sarà incentrato su due dei temi sopraelencati, destinando un minimo di 10 ore al primo tema, e 8 ore per il secondo.
I soggiorni studio all’estero, sono incentrati principalmente sullo studio della lingua ufficiale del paese ospitante. L’apprendimento e il perfezionamento della lingua avverranno mediante la frequentazione obbligatoria di un corso di lingua straniera per un totale di minimo 15 ore settimanali. Il corso prevede un test finale con valutazione e la consecutiva certificazione.
Le graduatorie: date e scadenze da ricordare
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le 12:00 del 28 Febbraio 2019.
Entro il 4 Aprile 2019 verranno rese pubbliche le graduatorie degli studenti vincitori del bando.
Entro il 2 Maggio i documenti relativi all’organizzazione del viaggio dovranno essere inseriti nel sito dell’INPS.
Entro il 14 Maggio 2019 verranno pubblicati i ripescaggi, seguendo l’ordine della graduatoria precedentemente pubblicata. Entro il 23 Maggio, anche gli studenti ripescati dovranno inserire la documentazione relativa al viaggio rilasciata dall’agenzia di viaggi a cui ci si è rivolti.
Entro il 9 Settembre 2019, il bando impone di inserire nella propria area riservata, gli attestati di partecipazione ai diversi laboratori o corsi frequentati durante il soggiorno.
Meridiano Viaggi e Turismo: tour operator da oltre 20 anni
L’agenzia di viaggi Meridiano organizza da oltre 20 anni vacanze studio in Italia e all’estero perfettamente conformi al bando Estate INPSieme.
I viaggi studio organizzati in Italia prevedono la permanenza in villaggi e alberghi prestigiosi, nelle località più belle di regioni come la Puglia, la Sicilia, la Sardegna, il Trentino, la Calabria, la Toscana, la Basilicata…
I pacchetti Meridiano includono:
- Pensione completa;
- Accompagnatore per ogni gruppo;
- Il trasferimento assicurato fino alla struttura ospitante;
- La copertura assicurativa per responsabilità civile, infortuni, malattia e bagaglio;
- Escursioni e gite.
Per i soggiorni all’estero Meridiano consente di scegliere come destinazione città europee ed extraeuropee come Londra, Barcellona, Dublino, Edimburgo, New York, Boston e Toronto, garantendo corsi di lingua nelle migliori università.
I pacchetti includono:
- Voli di andata e ritorno con le migliori compagnie di bandiera;
- Corso di lingua di 30 ore presso college e università prestigiosi;
- Coordinatore e medico Meridiano in struttura;
- Assicurazione con responsabilità civile, copertura da infortuni, malattia e assicurazione al bagaglio;
- Escursioni e visite.
Meridiano consente inoltre di effettuare una preiscrizione per la meta prescelta, gratuitamente e senza impegno, prima della pubblicazione delle graduatorie.
Il bando Estate INPSieme ha finalità educative e formative, è volto alla conoscenza e alla scoperta del territorio e del mondo che ci circonda. Per i ragazzi, soprattutto in questa fase della crescita, è necessario almeno quanto lo studio, conoscere attraverso le esperienze dirette.
I viaggi studio Estate INPSieme 2019 permettono ai ragazzi di maturare, di crescere e di vivere un’esperienza unica all’insegna non solo della scoperta di città e località pieni di storia, cultura e tradizioni, ma anche del confronto e della conoscenza di studenti come loro, provenienti da altre scuole e città diverse.