Concorsi scuola 2021: risultati straordinario, si avvia ordinario infanzia primaria e secondaria. Quando il Concorso abilitante? Tutte le info

Concorso straordinario di cui al DD n. 510 del 23 aprile 2020 e DD n. 783 dell’08 luglio 2020; concorso ordinario infanzia e primaria D.D. 21 aprile 2020 n. 498 e concorso ordinario secondaria D.D. 21 aprile 2020, n. 499; procedura straordinaria per l’abilitazione di cui al DD n. 497 del 21 aprile 2020. Sono queste le procedure di abilitazione/immissione in ruolo che dovranno espletate nel corso del 2021, in base all’attuale normativa.
Prove concorso straordinario concluse. I risultati
Le prove del concorso straordinario per il ruolo si sono concluse il 19 febbraio. I primi risultati
le griglie di valutazione. (predisposte dal Comitato Tecnico).
I titoli saranno valutati solo ai candidati che avranno superato la prova
Il Ministero lo ha precisato nella nota del 24 novembre “Al termine della correzione delle prove scritte, le richiamate commissioni procederanno, in ossequio al disposto dell’articolo 400, comma 13, del decreto legislativo 16 aprile 1994 n. 297, alla valutazione dei titoli nei riguardi dei candidati che hanno superato la prova”
Dove visualizzare gli esiti della prova
Le graduatorie sono pubblicate nell’USR responsabile della procedura. Ciò è scontato per le classi di concorso le cui prove sono state svolte in tutte le regioni, mentre è utile precisarlo per le procedure “aggregate”. In questo caso l’USR della regione in cui è stata svolta la prova è responsabile anche del procedimento successivo, fino alla pubblicazione delle graduatorie.
Ciò è stato specificato nel DD n. 783 dell’08 luglio 2020: “Nell’ipotesi di aggregazione territoriale delle procedure, disposte ai sensi dell’art. 400, comma 02, del testo unico in caso di esiguo numero dei posti conferibili in una data regione, l’USR individuato quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale, provvede all’approvazione delle graduatorie di merito sia della propria regione che delle ulteriori regioni indicate nell’allegato medesimo.”
Naturalmente le graduatorie sono distinte per ciascuna regione.
La graduatoria sarà formata dal numero di candidati corrispondente al numero di posti banditi per quella classe di concorso in quella regione.
La commissione procederà altresi’ per i posti comuni, alla compilazione di un elenco non graduato dei soggetti che hanno conseguito nella prova scritta il punteggio non inferiore a 56 punti su 80 e che a seguito della valutazione dei titoli non rientrano nel contingente previsto. Questi saranno i docenti che potranno comunque accedere alle procedure di acquisizione del titolo di abilitazione.
Le prove suppletive
il Consiglio di Stato si è espresso favorevolmente allo svolgimento delle prove suppletive per i docenti che sono stati impossibilitati a prendere parte alla procedura nel giorno indicato causa Covid.
Per partecipare alle eventuali prove suppletive – a meno di decisioni al momento non contemplate – è necessario essere in possesso di decreto cautelare individuale che ne riconosca il diritto.
Il Ministero non le ha ancora calendarizzate.
Quando le nomine in ruolo per i vincitori del concorso straordinario
Il bando, DDG n. 510 del 23 aprile integrato con Decreto Dipartimentale n.783 del 8 luglio 2020 prevede “Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria ed immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020.”
Le nomine saranno disposte per l’anno scolastico 2021/22.
Secondo una stima sindacale le nomine in ruolo potrebbero interessare 29.000 docenti sui 32.000 vincitori, secondo un’altra stima la previsione di immissioni in ruolo da questa procedura è ottimistica perché non sono state ancora svolte le prove suppletive. Il Ministero punta a stabilizzare i precari, sapremo nelle prossime settimane.
Concorsi ordinari: infanzia primaria e secondaria
Non c’è ancora una data esatta, ma
- il Ministero conclude il 26 febbraio la ricognizione delle aule informatiche per l’espletamento della prova preselettiva.
- il Ministero ha avviato ad oggi la presentazione delle candidature dei commissari d’esame per il concorso infanzia e primaria con scadenza 20 gennaio 2021 (non ancora per secondaria)
- alcuni USR stanno avviando il controllo preventivo dei titoli di accesso. L’USR Lombardia ad es. sollecita i candidati a monitorare costantemente la mail comunicata nella domanda di partecipazione.
- il Ministero con nota del 28 dicembre, ha già stanziato le somme necessarie per lo svolgimento del concorso ordinario della scuola secondaria (non ancora infanzia e primaria).
La prima operazione degli Uffici Scolastici sarà quello di stabilire, in base al numero delle domande pervenute, per ogni classe di concorso e regione, se sarà necessaria o meno la preselettiva per i due concorsi ordinari.
La preselettiva si svolgerà infatti qualora a livello regionale e per ciascuna distinta procedura, il numero dei candidati sarà superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a 250.
In ogni caso la batteria dei test sarà pubblicata almeno venti giorni prima rispetto alla prova.
I numeri per classe di concorso in Friuli Venezia Giulia –
Procedura straordinaria per l’abilitazione
Le domande sono state presentate entro il 15 luglio, ma su quest’ultima il Ministero non ha ancora comunicato nulla. Probabilmente per lo svolgimento bisognerà attendere l’esito del concorso straordinario per il ruolo, e quindi nel 2021 inoltrato.
Le prove: caratteristiche
Concorso straordinario per il ruolo: prova scritta – percorso di abilitazione
Concorso ordinario infanzia e primaria: eventuale preselettiva – prova scritta – prova orale – Le prove per i posti di sostegno –
Concorso secondaria I e II grado: eventuale preselettiva – prima prova scritta e seconda prova scritta – prova orale – Le prove per i posti di sostegno –
Procedura abilitazione: prova scritta – percorso di abilitazione–
I programmi da studiare per ogni procedura
Concorso ordinario docenti secondaria: in quale prova saranno richieste le “Avvertenze generali”
Concorso scuola, certificazione o conoscenza della lingua inglese B2: facciamo chiarezza
Chi supera tutte le prove avrà l’abilitazione anche se non rientra nel numero dei posti a bando
Requisiti commissioni
Concorso straordinario per il ruolo – Procedura di abilitazione – Concorso ordinario secondaria – Procedura di abilitazione –
I dati generali sulla presentazione delle domande [fonte Ministero Istruzione]
Concorso straordinario per il ruolo: 64mila le domande presentate
Concorso ordinario scuola secondaria: oltre 400mila domande per 33mila posti. Tutti i numeri –
Più di 35mila domande da aspiranti over 50 –
Concorso ordinario secondaria, il 70% dei candidati ha meno di 40 anni, il 57% proviene dal Sud –
Concorsi scuola, oltre 500mila domande. Azzolina: “La docenza deve tornare ad essere attrattiva”
Abilitazione a livello nazionale
Ricordiamo che La scelta della regione vale solo per il ruolo. L’abilitazione è valida per tutto il territorio nazionale e serve
- per l’iscrizione nelle graduatorie provinciali per le supplenze (si può scegliere provincia di qualsiasi regione, senza alcun legame con il concorso).
- per lavorare nelle scuole paritarie
I bandi e i requisiti di accesso
- concorso straordinario secondaria per il ruolo – 32.000 posti
- concorso ordinario secondaria 33.000 posti
- concorso ordinario infanzia e primaria 12.863 posti
- procedura straordinaria per l’abilitazione per tutti coloro che supereranno la prova scritta con almeno 42/60
Suddivisione dei posti per classe di concorso e regione
aggiornamento del 10 giugno 2020 –
Concorso straordinario per il ruolo: Prospetto ripartizione posti