Banchi singoli, polemiche sulla gara europea da 3 milioni di euro

Il Commissario straordinario per l’Emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, ha indetto una Gara pubblica europea per l’acquisto di un massimo tre milioni di banchi per garantire la riapertura dell’anno scolastico in sicurezza. Non mancano, però, le polemiche.
Il comitato “Priorità alla scuola” sospetta un conflitto di interessi “Abbiamo scoperto che la sedia dovrebbe essere prodotta da Stefano Ghidini, titolare della C2 Group e consulente del Ministero dell’Istruzione dal 2011 al 2013, premiato come Digital Champion, e noto nel mondo della scuola digitale perché partecipa annualmente agli Stati generali della scuola”.
Il titolare della C2 Group, in una nota, però smentisce: “Le scuole, in seguito a invio da parte del Miur di una richiesta di indagine conoscitiva delle necessità potranno scegliere tra i diversi modelli di tavoli”.
Per quanto riguarda il ruolo di consulente del Ministero dell’istruzione, Ghidini tiene a precisare: “Per due anni sono stato consulente a titolo completamente gratuito dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, quando in seguito a gara è stato chiesto a diversi operatori di collaborare con l’ufficio per cercare di diffondere le competenze necessarie all’introduzione del digitale nelle scuole. Come sempre e come prevede la legge”, aggiunge, “partecipiamo a bandi di gara sperando come i nostri concorrenti di riuscire a vincere le trattative sempre nel rispetto del miglior servizio alle scuole”.
Sulla vicenda dei nuovi banchi monoposto da 300 euro l’uno che arriveranno nelle scuole a settembre, incombe anche un esposto del Codacons alla Corte dei Conti e all’Autorità Anticorruzione.
Il Bando e gli allegati:
Avviso del 20 luglio 2020
Allegato 1 – Guida all’utilizzo del sistema telematico
Allegato 2 – Specifiche Tecniche
Allegato 3 – Domanda di partecipazione
Allegato 4 – Forma di partecipazione
Allegato 5 – Condizioni Specifiche di Contratto
Leggi anche
Rientro a scuola, nuovi banchi da 300 euro. Codacons pronto a bloccare appalto