Banchi a rotelle al macero, la Corte dei Conti contesta alla preside un danno erariale di quasi 40mila euro

WhatsApp
Telegram

Prima udienza alla Corte dei Conti per l’ex dirigente scolastico di un liceo di Venezia per aver deciso, quando era in carica, di eliminare quaranta banchi a seduta innovativa.

L’immagine che ha suscitato un’onda di indignazione in tutta Italia era quella di una chiatta di rifiuti colma di tali banchi innovativi. Questa decisione ha portato ieri la procura a contestare un danno erariale alla dirigente scolastica, adesso a capo di un istituto scolastico in provincia di Treviso.

L’accusa sostiene che la dirigente dovrebbe risarcire lo Stato con 38.598 euro: 13.400 euro per i banchi smaltiti in maniera irregolare, 20.861 euro per le mascherine inutilizzate e donate, e 637 euro per i flaconi di gel disinfettante donati alla Caritas. Viene anche conteggiato un ulteriore costo di 3.700 euro per lo smaltimento dei banchi a carico della scuola.

Come segnala Il Gazzettino, gli avvocati della preside hanno contrastato queste accuse. I legali hanno presentato alla Corte un documento che illustra le condizioni di confusione e mancanza di direttive precise dallo Stato durante quel periodo. È stato ribadito che non c’era intenzione di arrecare danno allo Stato: lo smaltimento dei banchi e delle mascherine era stato necessario per garantire la sicurezza all’interno della scuola.

Prossima udienza prevista per luglio.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?