Azzolina: valorizzare Storia nelle scuole, nutrimento della memoria [Video del primo discorso]

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina alla Sinagoga Tempel a Cracovia, in occasione del Viaggio della Memoria.

Per me è motivo di orgoglio avviare il mio mandato partecipando al Viaggio della memoria. Credo sia una delle iniziative più importanti messe in campo dal Ministero dell’istruzione“.

Questo viaggio è il mio primo atto da Ministra ed è coincidenza preziosa – ha proseguito Azzolina -. Già da deputata e da sottosegretaria mi sono impegnata affinché l’importanza della conoscenza storica fosse valorizzata nelle nostre scuole. La storia è il nutrimento della memoria, una memoria affidata solo all’emozione non ha altro destino che un lento evaporare, una memoria nutrita di conoscenza diventa invece un patrimonio trasmissibile di generazione in generazione. Ragazzi, è compito della scuola dotarvi di entrambe. Da qui rinnovo il mio impegno a rimarcare l’importanza della storia e del suo apprendimento”.

Non dobbiamo mai dimenticare cosa fu il Fascismo, durante la dittatura in Italia furono approvate le leggi razziali, criminali che a tanti ragazzi negarono la scuola. Riscopriremo il senso della nostra Costituzione” ha detto la Ministra, che ha poi citato alcuni passi di “Se questo è un uomo” di Primo Levi. “Solo conoscendo e tramandando queste vicende possiamo lavorare per far sì che non accadano mai più” ha continuato Azzolina.

La scuola sia sempre il luogo dove esercitare una cittadinanza attiva, consapevole e democratica. Insieme all’Unione delle comunità ebraiche italiane, al Consiglio superiore della magistratura e all’Ufficio nazionale anti-discriminazioni razziali abbiamo voluto che si sottoscrivesse una carta di intenti per supportare le nostre scuole e gli insegnanti ad affrontare questa materia con correttezza storica ed efficacia didattica” ha concluso Azzolina.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?