Sostegno, Azzolina: aumenteremo i docenti specializzati
Comunicato Ministero Istruzione – La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha incontrato oggi, in videoconferenza, i rappresentanti del Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola (FONAGS). Tra i temi al centro del confronto, la Didattica Digitale Integrata, l’inclusione scolastica, il diritto allo studio delle studentesse e degli studenti di tutto il territorio nazionale.
Le associazioni hanno condiviso con il Ministero un documento unitario all’interno del quale hanno inserito proposte, idee, considerazioni. “Non devono essere le studentesse e gli studenti a pagare il prezzo più alto di questa emergenza – ha ribadito la Ministra -. Ringrazio il FONAGS per il confronto franco e proficuo. Abbiamo tutti lo stesso obiettivo: mettere le ragazze e i ragazzi al centro, tutelare il loro diritto allo studio. Stiamo collaborando con gli Enti locali e le Regioni – ha aggiunto – per trovare le soluzioni migliori in questa fase di emergenza”.
La Ministra ha ricordato, poi, che sul fronte trasporti “gli Uffici Scolastici Regionali si sono già messi a disposizione degli Enti locali e delle Regioni, come avevano già fatto anche questa estate, per individuare le fasce orarie più consone per i ragazzi delle scuole secondarie”. Mentre, sul fronte del sostegno, altro tema molto importante per gli studenti e le famiglie, si sta lavorando con il Ministro Manfredi per aumentare i docenti specializzati. “Continueremo a mantenere massima la nostra attenzione su inclusione e diritto allo studio”, ha concluso la Ministra.
Casa (M5S): ascoltare genitori e studenti per ripartire con didattica in presenza
“Il Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola e il Forum nazionale delle associazioni studentesche hanno esposto in Commissione preoccupazioni e proposte per la fase delicata che il mondo dell’istruzione, alle prese con il problema pandemico, sta vivendo. Le ragazze e i ragazzi sono stati propositivi, dimostrando di tenere alla scuola e di saper indicare strade nuove per riformarla con efficacia. Propongono, in particolare, una didattica innovativa, l’approfondimento dei percorsi d’apprendimento e di scelta dei successivi livelli d’istruzione, il miglioramento delle infrastrutture, l’attenzione verso le fasce più deboli, l’uso del digitale come complemento innovativo alle lezioni svolte in classe. Soprattutto, vogliono una scuola in presenza, coscienti dei problemi che implica la didattica a distanza nel quotidiano di ognuno di loro”: così Vittoria Casa, Presidente Commissione Cultura Scienza e Istruzione alla Camera, a margine dell’audizione di oggi alla Camera.
“Oggi c’è la grande occasione di ripensare la scuola. Il costante confronto con le studentesse e gli studenti sarà fondamentale anche per ciò che riguarda il Recovery Fund. Una nuova visione di scuola la dobbiamo scrivere insieme” conclude la Presidente Casa.