Ministro Azzolina, esame scuola media: discussione tesina entro 30 giugno, tempi dilatati. VIDEO DIRETTA

WhatsApp
Telegram

La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina presenta in videoconferenza stampa le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti. Presenti anche il Dott. Agostino Miozzo e il Prof. Alberto Villani per illustrare il documento del Comitato tecnico-scientifico sullo svolgimento degli Esami di Stato del secondo ciclo in presenza.

“Stiamo per pubblicare le ordinanze per gli esami e la valutazione degli studenti.” Così l’esordio del Ministro in apertura della diretta.

“Abbiamo ritenuto opportuno fare gli esami in presenza, ma con prudenza. La chiusura delle scuole è stata una scelta sofferta. La decisione è stata da me condivisa, sarebbe stata più facile riaprirle, però ricordo che sopra ogni cosa c’è il bene comune.”

“Abbiamo agito con prudenza, cautela e gradualmente, abbiamo seguito le indicazioni del Comitato. Il decisore è politico, ma non lo si fa al buio, guardando ai dati”.

“Tenere le scuole chiuse ha permesso di salvare vite umane”

“Adesso inizia la fase degli esami di Stato in presenza. Abbiamo lavorato con il Comitato tecnico scientifico anche questa volta, per farli in massima sicurezza”.

Ordinanze su esami e valutazione

Valutazione

“L’ordinanza sulla valutazione ha preso in considerazione l’emergenza sanitaria, ma il principio è stato quello di non lasciare indietro nessuno. L’idea è di ripartire tutti a settembre con valutazione seria. Nessun 6 politico, le valutazioni saranno serie ma gli studenti dovranno essere messi in condizione di recuperare. Se il voto è sotto la sufficienza ha tutto il diritto di recuperare. Resta la possibilità di non ammettere in casi circoscritti:

1. dove il CdC non ha elementi di valutazione perché non ha frequentato durante il primo periodo didattico.

2. se lo studente ha avuto provvedimenti disciplinari gravi.

La valutazione degli studenti disabili avverrà sulla base del PEI e per i DSA sulla base del PDP.”

Esami primo ciclo

Gli studenti dovranno produrre un prodotto, ma abbiamo dilatato le procedure dell’esame che prevederà un elaborato discusso online e si farà lo scrutinio finale. Avranno più tempo fino al 30 giugno”.

Maturità

Ci sarà solo orale.

L’esame di Stato è un passaggio importante. Spero che durante l’esame gli studenti possano parlare della loro esperienza del Coronavirus durante cittadinanza e costituzione.

Ecco le fasi dell’orale

  1.  discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato dai docenti agli studenti entro il 1° giugno.
  2.  discussione di un breve testo di lingua e letteratura italiana già oggetto di studio
  3.  analisi del materiale scelto dalla commissione per favorire la trattazione delle altre discipline.
  4. esposizione dell’esperienza di PCTO

La scuola è davvero al centro dell’azione del Governo.

Con il decreto #Rilancio approvato ieri lo abbiamo dimostrato concretamente: investiamo 1 miliardo e 450 milioni di euro per far rientrare a scuola studenti e insegnanti, a settembre, in sicurezza, per la digitalizzazione e l’innovazione, per lo svolgimento degli Esami di Stato del secondo ciclo in presenza e con tutte le misure necessarie per tutelare la salute di candidati e docenti.

Stiamo lavorando sull’emergenza, ma con lo sguardo rivolto anche al futuro.

Investiamo, poi, sugli insegnanti, sulla loro stabilizzazione: avremo 16mila posti in più per i concorsi da aggiungere ai 62mila già banditi, per un totale di 78mila nuove assunzioni.

Far ripartire il reclutamento è essenziale per dare una maggiore stabilità al sistema di istruzione e più certezze, qualità e continuità didattica ai nostri studenti.

Sono risultati che dimostrano, come ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ringrazio, che la scuola è tornata realmente al centro. Come è giusto che sia. È uno degli assi portanti del Paese. È a scuola che si costruisce il futuro. E, finalmente, sulla scuola si investe e non si risparmia. Come non succedeva da anni.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione