Avvocati nelle scuole? Il Diritto lo insegna chi dice la legge

APIDGE, l’Associazione professionale degli insegnanti di Scienze giuridiche ed economiche, in riferimento al protocollo d’intesa del 3 ottobre 2016 tra MIUR e CNF, ricorda la severa normativa vigente in tema di esternalizzazioni.
L’art. 7 del DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165, al comma 6, recita: “Per esigenze cui non possono fare fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, ad esperti di provata competenza in presenza dei presupposti di seguito specificati: (comma così sostituito dall’articolo 13, comma 1, decreto-legge n. 4 del 2006)
a) l’oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall’ordinamento all’amministrazione conferente e, altresì, corrispondere ad obiettivi e progetti specifici e determinati;
b) l’amministrazione deve avere preliminarmente accertato l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno;
c) l’esigenza deve essere di natura temporanea e richiedere prestazioni altamente qualificate;
d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione”
La legge dunque prescrive che l’amministrazione deve preliminarmente aver accertato l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno, attraverso il concreto riscontro (cioè con riferimento a precisi parametri, quali il numero e la qualificazione professionale del personale incardinato nel servizio istituzionalmente deputato a quella attività) della carenza, sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, della figura professionale idonea allo svolgimento dell’incarico.
In parole povere il MIUR, con un “atto di governante” ha certificato che gli oltre 18.000 insegnanti di Scienze giuridiche ed economiche a sua disposizione e che sta regolarmente retribuendo (tra i quali spiccano gli oltre 5.000 ancora senza cattedra di insegnamento) NON SONO IDONEI allo svolgimento di incarichi di insegnamento di diritto nelle scuole!
APIDGE denuncia una chiara violazione di legge, attende che la questione venga regolata in sede contrattuale e chiede che venga a pieno titolo rispettata la dignità professionale degli insegnanti di Scienze giuridiche ed economiche.
Nota APIDGE del 13 ottobre 2016
Gli Avvocati in classe per l’educazione alla legalità. E gli insegnanti di diritto?