Avvicinare studenti a scienza: le proposte dell’associazione docenti biologi

WhatsApp
Telegram

Comunicato Anbir (Associazione Nazionale Biologi Insegnanti e Ricercatori) – La neo associazione ANBIR, nata con l’obiettivo di divulgare la cultura scientifica e biologica nelle scuole di ogni ordine e grado, intende trasmettere i propri propositi attraverso i numerosi i Docenti Biologi impegnati quotidianamente e attivamente nei processi formativi.

In questa ottica l’Associazione Nazionale Biologi Insegnanti e Ricercatori, propone alcune tipologie di progetti rivolti agli studenti di ogni ordine e grado di tutte le scuole italiana, alcuni dei quali da proporre agli istituti secondari di II grado in alternanza scuola lavoro, per i quali l’Associazione si avvale di Docenti e Ricercatori di elevato profilo professionale in grado di assicurare sostegno organizzativo e scientifico, di cui:

1 – La Biologia applicata all’Arte: tecniche per la conservazione del patrimonio storico-culturale (Progetto e percorso di alternanza scuola lavoro nei licei)
2 – La sicurezza degli alimentare “La Biologia entra in cucina” (Progetto e percorso di alternanza scuola lavoro nei licei)
3 – Educazione sessuale (da proporre agli studente degli istituti secondari di I grado)
4 – Educazione alla salute e corretti stili di vita – alcolismo, bulimia, anoressia, tabagismo e uso di sostanze allucinogeni (da proporre agli studenti di ogni ordine e grado)
5 – Educazione ambientale ( rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado)

Lo scopo è quello di indurre nei ragazzi una sensibilità nei confronti della cultura scientifica e biologica, ma anche per ridurre le distanze tra il mondo accademico scientifico e le nuove generazioni, la cui scuola spesso funge da collante.

Spesso queste attività vengono rivolte ai discenti, promosse attraverso meritorie iniziative volte ad avvicinare gli studenti al vasto mondo delle professioni tecnico-scientifiche senza suscitare l’effetto sperato, anzi, molte volte sortisce l’effetto contrario proprio perché non si tiene sufficientemente conto dell’aspetto emotivo e del coinvolgimento diretto degli alunni in talune attività.

La partecipazione a questo genere di progetti offre infatti la possibilità di interagire con i professionisti e le realtà di nuovi settori, come musei, biblioteche e archivi, sicurezza alimentare e negli ambienti di lavoro, e di ricevere importanti stimoli utili a indagare e potenziare le inclinazioni di chi vorrebbe lavorare in questi ambito.

L’intendo dell’iniziativa è quello di formare nuove generazioni in grado di tutelare il patrimonio culturale da poter consegnare alle future generazioni, un patrimonio zeppo di cultura, tradizioni, che ci racconta le nostre origini, la nostra storia, anzi, raccontano il nostro territorio attraverso il vissuto degli avi, delle loro tradizioni millenarie tramandate da generazioni in generazioni, molto spesso ancora oggi attuali.

L’Associazione intende condividere questa esperienza con tutti i docenti Biologi Insegnanti e Ricercatori, confidiamo sulla vostra disponibilità, ma soprattutto facciamo affidamento sulla vostra indiscussa “professionalità” per facilitare la diffusione della “Cultura scientifica e biologica” nelle scuole italiane.

Dott. Prof. Andrea Iuliano
Presidente A.N.B.I.R
Consiglio Nazionale dei Biologi
Dirigente UIL ScuolaRua sede NapoliNord
RSU I.S. “Guglielmo Marconi” Giugliano in Campania

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione