Autonomia differenziata, Zaia: “Più grande riforma che il nostro Paese sta facendo dal dopoguerra”

“Penso sia logico, naturale e umano che ci sia un dibattito perché stiamo parlando della più grande riforma che il nostro Paese sta facendo dal dopoguerra. È un’applicazione della Costituzione e anche della riforma del Titolo V del 2001”.
Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, arrivando alla Conferenza delle Regioni, per l’incontro con il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, sul tema dell’autonomia differenziata.
Sulle critiche arrivate alla riforma dal presidente della Campania Vincenzo De Luca, Zaia ha sottolineato che “il dibattito è il sale della democrazia” ma ha ricordato che “l’autonomia non toglie nulla a nessuno” e ricordo a “De Luca un grande uomo del Sud, don Sturzo, che diceva ‘Sono unitario ma federalista impenitente”. Sulla polemica legata ai Lep (livelli essenziali prestazioni ndr) Zaia osserva: “E presto detta: i Lep sono previsti dalla Costituzione e se non sono stati fatti non è per colpa di chi vuole l’autonomia. Siamo i primi a tifare perché si facciano, facciamoli subito”.