
Sul sito dedicato alla Didattica vengono segnalati: un concorso per la diffusione del pensiero computazionale, iniziative per il potenziamento della cultura della sicurezza stradale, unità di apprendimento per la scuola secondaria di primo grado,

Sul sito dedicato alla Didattica vengono segnalati: il documento relativo alle indicazioni nazionali e i nuovi scenari nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo, le linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo, simulazioni delle

Sul sito dedicato alla Didattica vengono segnalati: le indicazioni per lo svolgimento della prova INVALSI nella scuola secondaria di primo grado, risorse web per le attività didattiche, simulazioni delle prove degli Esami di Stato della scuola

Sul sito dedicato alla Didattica vengono segnalati: un manuale per il coding nella scuola primaria, risorse per il CLIL di Fisica nei Licei, bandi di concorso per gli studenti, servizi web utili nelle attività didattiche.

Sul sito dedicato alla Didattica vengono segnalati: il sillabo per l’Educazione Civica Digitale, simulazioni delle prove degli Esami di Stato della Scuola Secondaria di Secondo Grado, Attività per il CLIL, risorse per allievi con BES, concorsi

Sul sito dedicato alla Didattica vengono segnalati: diversi video tutorial di presentazione di strumenti e servizi del web utili per l’integrazione delle tecnologie nella didattica; un percorso CLIL di Economia Aziendale per l’Istituto Tecnico Commerciale e un percorso CLIL di Scienze.
Sicurezza Informatica e Cyberbullismo. Come affrontare i temi dell’educazione civica digitale con i propri studenti
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA tre interventi dell’esperta Claudia Gabrieli inerenti all’insuccesso scolastico e sui correlati psico-emotivi nei bambini dislessici, all’autostima e alle modalità di intervento e al metodo di studio in caso
Segnalati sul blog dedicato ai BES & DSA un intervento dell’esperta Rossana Gabrieli sulla differenza tra tre diverse tipologie di programmazione per alunni con difficoltà: “normale, differenziata ed equipollente. La stessa esperta propone inoltre
Malattie professionali degli insegnanti: conoscerle, riconoscerle, prevenirle e affrontarle. La normativa sulla tutela della salute al lavoro nella scuola: diritti e doveri di docenti e dirigenti.