Aumenti stipendiali: alla fine solo 73 euro netti e 450 euro in media di arretrati? Trattativa riprende il 4 gennaio, con la battaglia dei bonus

WhatsApp
Telegram

Potrebbe chiudersi veramente al ribasso la trattativa tra Aran e sindacati per il rinnovo della parte economica del contratto di scuola, Università, Ricerca e AFAM. Ci sarà tempo fino al 4 marzo, giorno delle elezioni politiche, ma le premesse non sono delle migliori.

Come abbiamo già riferito, l’ottimismo del Ministro Fedeli è minacciato dal realismo del Presidente Aran Sergio Gasparrini. Le risorse stanziate nella Legge di Bilancio 2018, annunciate e presentate ai sindacati nella riunione del 22 dicembre come il nodo che avrebbe dovuto farli capitolare verso la firma, si rivelano oggi insufficienti, bisognerà trovare altri soldi.

I comunicati dei sindacati, lungi dall’informare esattamente di cosa si è discusso e a che punto è la trattativa, ostentano anch’essi un leggero ottimismo. Ma attraverso la stampa filtra il dissidio che rischia di rovinare la partita: il mancato accordo per portare i soldi del bonus merito e del bonus 500 euro nello stipendio.

Una mossa che da un lato tende a riportare i sindacati nelle grazie del personale della scuola, che ha fatto sentire il proprio dissenso attraverso una petizione che ha raggiunto circa 79mila firme, con la richiesta di un aumento di 200 euro. Da un lato significherebbe infliggere alla legge la Buona Scuola un colpo mortale.

Aumenti stipendiali. Soldi merito e bonus 500 euro nello stipendio il nodo che non mette d’accordo la Fedeli e i sindacati

E dunque, i sindacati giocano la propria partita.

Ad anticipare qualche cifra sulle somme a disposizione è Repubblica: “Il ministero del Tesoro ha previsto una crescita – media, appunto – pari al 3,48 per cento della singola busta paga. Poiché l’istruzione è il comparto più povero della Funzione pubblica, l’aumento per un insegnante che oggi guadagna 1.430 euro netti arriverebbe a soli 73 euro. Questa cifra, tra l’altro, la si raggiungerà solo “a regime”, al terzo anno dopo l’accordo: sono previsti, ad oggi, 12 euro per il primo anno, 15-20 euro per il secondo e altri 40 per il terzo”

E gli arretrati? La media potrebbe attestarsi intorno ai 450 euro, cifra che conferma quella delle anticipazioni. Gli arretrati potrebbero essere in busta paga da marzo.

Diversa invece la posizione del sindacato Anief, che  seppure non partecipi alle trattative ha le idee ben chiare “Si deve invece ripartire dallo sblocco dell’indicizzazione dell’indennità di vacanza contrattuale: in questo caso, gli incrementi sarebbero ben più sostanziosi, pari a + 4,26 dal 2016. Da riscrivere sono anche le norme sulla progressione di carriera dei supplenti, la ricostruzione di carriera per il personale di ruolo e dei neo-assunti. Un buon contratto non può prescindere da questi tre elementi essenziali”.

Tutto sul contratto

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia