Aumentare il numero di laureati e ridurre la dispersione scolastica: gli obiettivi del governo per la scuola nel discorso di Letta alla Camera

WhatsApp
Telegram

Red – Nel suo discorso alla Camera dei Deputati per chiedere la fiducia al suo governo  il Presidente del Consiglio, Enrico Letta,  ha parlato anche di istruzione e di insegnanti, nonché di ricerca ed innovazione, tutti elementi essenziali per la ripresa del Paese contro la grave crisi economica mondiale. 

Red – Nel suo discorso alla Camera dei Deputati per chiedere la fiducia al suo governo  il Presidente del Consiglio, Enrico Letta,  ha parlato anche di istruzione e di insegnanti, nonché di ricerca ed innovazione, tutti elementi essenziali per la ripresa del Paese contro la grave crisi economica mondiale. 

Riportiamo le sue parole:
 
"La società della conoscenza e dell’integrazione si costruisce sui  banchi di scuola e nelle università. Dobbiamo ridare entusiasmo e mezzi  idonei agli educatori che in tante classi volgono il disagio in speranza  e dobbiamo ridurre il ritardo rispetto all’Europa nelle percentuali di  laureati e nella dispersione scolastica. In Italia c’è una nuova  questione sociale, segnata dall’aumento delle disuguaglianze. Solo il  10% dei giovani italiani con il padre non diplomato riesce a laurearsi,  mentre sono il 40% in Gran Bretagna, il 35% in Francia, il 33% in  Spagna. Bisogna finalmente dare piena attuazione all’art. 34 della  Costituzione, per il quale "i capaci e meritevoli, anche se privi di  mezzi, hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi".L’uguaglianza più piena e destinata a durare nelle generazioni è oggi  più che mai l’uguaglianza delle opportunità.
 
Per rilanciare il futuro industriale del Paese, bisogna scommettere  sullo spirito imprenditoriale e innovare e investire in ricerca e sviluppo. Per questo intendiamo lanciare un grande piano pluriennale per  l’innovazione e la ricerca, finanziato tramite project bonds. La ricerca italiana può e deve rinascere nei nuovi settori di sviluppo,  come ad esempio l’agenda digitale, lo sviluppo verde, le nanotecnologie,  l’aerospaziale, il biomedicale."

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione