Aula di musica: come regolamentare il suo utilizzo

WhatsApp
Telegram

Le aule della scuola sono patrimonio comune, pertanto si ricorda che il rispetto e la tutela delle attrezzature sono condizioni indispensabili per il loro utilizzo e per garantire l’efficienza dell’aula. Atti di vandalismo o di sabotaggio devono essere perseguiti nelle forme previste, compreso il risarcimento degli eventuali danni arrecati. L’aula è un luogo di lavoro e pertanto è sottoposto alla normativa vigente ed in particolar modo al DL 81 del 2008 sulla prevenzione e la sicurezza del lavoro. L’aula di musica è un locale ideato ed attrezzato per la pratica vocale e strumentale dotato di attrezzature adatte alla sua finalità.

Chi può utilizzare l’aula di musica

Tutti gli alunni e docenti – come evidenziato nell’apposito Regolamento Aula di musica dell’Istituto d’istruzione Superiore “Cremona” con sezioni associate L.S.S. “Luigi Cremona” e I.T.E. “Gino Zappa” di Milano, eccellenza e punto autorevole di riferimento, diretto dal competente dirigente scolastico Prof.ssa Anna Lamberti – possono fruire dell’aula fino al raggiungimento delle persone al massimo consentire all’interno di un locale contemporaneamente. Può accedere personale extrascolastico autorizzato per attività programmate, previa prenotazione. Gli alunni e il personale, presenti nell’aula, devono rispettare le prescrizioni di sicurezza richiamate dal regolamento.

Dotazione dell’aula

L’aula dovrebbe essere dotata degli arredi e delle attrezzature necessarie al suo efficiente funzionamento. Le dotazioni devono essere regolarmente inventariate. Non è possibile asportare dall’aula di musica alcuna attrezzatura; se eccezionalmente ciò si rendesse necessario, è indispensabile avere l’autorizzazione dei responsabili. Del materiale prelevato – suggerisce il Regolamento Aula di musica dell’Istituto d’istruzione Superiore “Cremona” di Milano – sarà individuata la persona che risponderà personalmente per eventuali mancanze o danni riportarti dall’attrezzatura. Qualora i materiali fossero utilizzati all’esterno, questi devono poi essere riposti con cura e tempestivamente.

Alcuni divieti

È severamente vietato, da parte del personale scolastico e non, introdurre anche solo temporaneamente materiale non idoneo all’interno dell’aula. Il preposto segnalerà al DSGA, tramite comunicazione scritta, eventuali irregolarità. Eventuale strumentazione propria ed esterna andrà segnalata al momento della prenotazione, specificandone tipologia e quantità. Essa non potrà poi essere lasciata all’interno dell’aula alla fine dell’utilizzo

Modalità di fruizione

L’alunno o docente che intende fruire dell’aula – consiglia il Regolamento Aula di musica dell’Istituto d’istruzione Superiore “Cremona” di Milano – è tenuto alla preventiva prenotazione. Per poter utilizzare l’aula bisogna chiedere le chiavi del locale ai collaboratori scolastici. Una volta chiuso il locale, le chiavi vanno restituite al personale autorizzato. Gli zainetti ed altri eventuali materiali ingombranti riposti all’interno non devono comunque ostacolare l’accesso alle postazioni di lavoro.

La sistemazione dei materiali presenti nell’aula e delle dotazioni personali deve essere tale da non ostacolare l’uscita veloce in caso di emergenza.

Prenotazione

In caso di richieste concomitanti, avrà la precedenza la prenotazione avvenuta in prima istanza. In via del tutto eccezionale e solo per eventi non previsti, si può richiedere l’utilizzazione dell’aula senza la preventiva prenotazione, a condizione che la stessa non risulti già prenotata.

Utilizzazione

Nell’aula è vietato consumare alimenti o bevande. Alla fine delle attività nell’aula – consiglia il Regolamento Aula di musica dell’Istituto d’istruzione Superiore “Cremona” di Milano – sarà cura del fruitore porre al proprio posto le attrezzature e controllare che l’aula sia lasciata in condizione adeguata per ricevere altre persone. Al termine dell’uso spegnere sempre tutte le attrezzature e staccare la presa della corrente. Non lasciare l’aula incustodita e non abbandonare la stanza assentandosi anche solo momentaneamente (in caso di necessità si è tenuti ad informare un collaboratore scolastico che effettui la dovuta sorveglianza). I presenti in aula per svolgere le loro attività devono rispettare le prescrizioni di sicurezza previste. Ognuno deve utilizzare con cura il materiale assegnatogli. L’attività sarà svolta nei tempi e con modalità tali da non arrecare disturbo alle attività scolastiche dell’istituto; l’orario di utilizzo sarà affisso fuori l’aula.

Responsabilità

Durante la permanenza all’interno dell’aula, il fruitore (alunno, docente o tecnico che sia) è ritenuto pienamente responsabile di tutto quanto avviene all’interno dell’aula stessa. Al momento dell’avvio delle attività, il fruitore formalmente prende in carico le attrezzature dell’aula. Qualora il fruitore, nel momento in cui ne prende carico, dovesse verificare eventuali guasti e/o danneggiamenti di apparecchiature, lo stesso è tenuto a segnalare immediatamente quanto rilevato al centralino. In caso di guasti tecnici e/o danneggiamenti delle apparecchiature presenti all’interno dell’aula, sarà cura del fruitore darne tempestiva comunicazione al responsabile che fornirà apposito verbale riportante la natura e l’entità del danno, che sarà firmato dal fruitore stesso e controfirmato dal responsabile previa verifica di quanto riportato nel verbale. Di detto verbale verrà fornita copia in originale al Responsabile D.S.G.A., che dovrà registrarla agli atti per la corretta tenuta dell’inventario scolastico, anche ai fini dell’eventuale riparazione, e/o sostituzione, e/o fuori uso. Eventuale rottura dolosa di attrezzature è soggetta a rifusione del costo delle stesse. Chi accede all’aula per svolgere attività che esulano dall’uso stesso della stessa è responsabile di quanto avviene al suo interno e dei materiali.

Regolamento-aula-di-musica

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione