Attribuzione incarichi dirigenti a docenti dell’ambito territoriale e attribuzione supplenze. Quando saranno completi gli organici delle scuole? Lettera

WhatsApp
Telegram

Tutti cominceremo dal prossimo anno scolastico a rischiare di diventare supplenti a vita. Anche quelli di ruolo, dopo 3 anni scolastici, cioè dall'a.s. 2019/2020, rischiano di essere rispediti negli ambiti territoriali e cambiare istituto. E in quegli anni potrebbero contemporaneamente stare su diversi plessi, insegnare in anni diversi materie diverse e sostituire colleghi. 

Tutti cominceremo dal prossimo anno scolastico a rischiare di diventare supplenti a vita. Anche quelli di ruolo, dopo 3 anni scolastici, cioè dall'a.s. 2019/2020, rischiano di essere rispediti negli ambiti territoriali e cambiare istituto. E in quegli anni potrebbero contemporaneamente stare su diversi plessi, insegnare in anni diversi materie diverse e sostituire colleghi. 

L'equazione messa in atto decisa dal Miur e con ulteriore attuazione dei D.S. èPosto vacante e disponibile = Posto per supplente.

Vorrei soffermarmi sul prossimo anno, e sul rischio dei ritardi nelle assegnazioni all'inizio dell'a.s. delle "supplenze triennali" ai neoassunti, e, in coda, su quelle annuali o temporanee ai docenti GAE e GI.

In una prima fase:

per le "supplenze triennali" il d.s. farà la proposta ad un gruppo di docenti negli ambiti.

Quando avverranno queste proposte? Quanto tempo avranno tali docenti per accettare o meno?

Se nessuno accetta passa ad un secondo gruppo, ecc… .Finite le convocazione da parte dei D.S. , l'USR controllerà chi sta ancora negli ambiti e dovrà assegnargli un incarico.

Come avverrà tale assegnazione?

Dovrà controllare i posti vacanti nelle singole scuole e in base a questi deciderà?

Quanto tempo ci metterà per effettuare questi controlli?

Quindi i tempi per l'assegnazione delle supplenze ai docenti negli ambiti si potrebbero allungare molto.

Poi c'è la seconda fase:

per le supplenze fino al 30 Giugno e al 31 Agosto non assegnate, l'USR se la Gae non è svuotata convoca da queste, altrimenti autorizza le scuole a chiamare dalle GI.

L'USR credo che non potrà iniziare queste operazioni per una singola classe di concorso fino a che non saranno completamente svuotati tutti gli ambiti territoriali della provinciali riferiti a tale classe di concorso.

Quindi ci sarà un ulteriore ritardo per queste ultime supplenze a causa dell'enorme frammentazione dei soggetti che le gestiranno?

Probabilmente per le supplenze su Gae esaurite o quasi esaurite la seconda fase sarà veloce rispetto ad altri anni, ma forse più lenta rispetto all'a.s. scorso, in cui, grazie al piano di assunzione, per tali Gae le supplenze sono state assegnate quasi subito.

Per le supplenze su Gae ancora piene e dalle quali l'a.s. scorso l'USR ha convocato molto, si rischia di assegnarle con ulteriore ritardo.

E in futuro, e per le Gae esaurite già adesso, sarà tutto gestito dai d.s.  I tempi allora saranno profondamente diversi da scuola a scuola.

Simone Dominijanni.

WhatsApp
Telegram

Dalla compilazione del PEI alle neuroscienze, dagli studenti stranieri, con BES e DSA all’insegnamento dell’Educazione civica: offerte e pacchetti sconto di Orizzonte Scuola