Attribuzione deleghe e incarichi: il Secondo Collaboratore, scarica modello di decreto

WhatsApp
Telegram

È complicato che la prima composizione del funzionigramma del Dirigente Scolastico sia già “perfetta” al primo anno di incardinamento. Servirà, infatti, pazientare, talvolta anche un intero anno scolastico, prima di valutarlo come stabilizzato. Il funzionigramma d’inizio anno scolastico dovrebbe essere pronto, comunque, non oltre la fine di settembre. Solo dopo averlo abbozzato si potrà procedere, sempre con lucidità e visione strategica complessiva, alla formalizzazione delle deleghe del DS e degli incarichi per il funzionamento della scuola, nella dimensione organizzativa e nella dimensione didattica.

Rivedere le deleghe attribuite

In corso d’anno il dirigente scolastico potrà ritornare sui compiti già attribuiti, per meglio definirli, soprattutto per quanto attiene alle “separazioni” di competenze ed alle eventuali “scoperture” che, come precisa una guida predisposta dall’Associazione Nazionale dei Presidi, si sono determinati o si sono definiti in fase successiva.

La forma scritta

L’attribuzione di deleghe e incarichi va fatta per iscritto, utilizzando un modello “pensato” come evidenzia in “Da oggi dirigente L’agenda dei primi 100 giorni” Marina Imperato. Pur essendo il dirigente competente in esclusività ad attribuire deleghe (relative cioè all’esercizio di competenze spettanti e attribuite allo stesso per legge) e incarichi (relativi a competenze non direttamente riferibili al dirigente), si suggerisce di individuare opportune forme di coordinamento con il Collegio dei docenti per quanto riguarda le cosiddette funzioni strumentali, pur in presenza di clausole del CCNL ormai prive di efficacia a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 150/2009.

La normativa di nomina del secondo collaboratore del DS

La normativa: D.L. n. 165 del 30/03/2001
L’art. 25, comma 5 del D.L. n. 165 del 30/03/2001 prevede che, annualmente, il dirigente scolastico “nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative” possa “avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell’àmbito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale” .

La normativa: D.L.vo n. 297 del 16.04.1994

L’art, 7, comma 2, lettera h del D.L.vo n. 297 del 16.04.1994 fa presente che il collegio dei docenti “elegge, in numero di uno nelle scuole fino a 200 alunni, di due nelle scuole fino a 500 alunni, di tre nelle scuole fino a 900 alunni, e di quattro nelle scuole con più di 900 alunni, i docenti incaricati di collaborare col direttore didattico o col preside; uno degli eletti sostituisce il direttore didattico o preside in caso di assenza o impedimento. Nelle scuole di cui all’articolo 6, le cui sezioni o classi siano tutte finalizzate all’istruzione ed educazione di minori portatori di handicap anche nei casi in cui il numero degli alunni del circolo o istituto sia inferiore a duecento il collegio dei docenti elegge due docenti incaricati di collaborare col direttore didattico o preside”.

D.L.vo n. 297 del 16.04.1994: La Legge 107/2015 e l’art. 88 del CCNL

La Legge 107/2015 e l’art. 88 del CCNL della scuola per il triennio 2006/2009 (Indennità e compensi a carico del fondo di istituto) conclude l’excursus della normativa che, a vario titolo, prevede o integra le funzioni di collaboratore del dirigente scolastico. Il contratto, in particolare, prevede che all’articolo 88, comma f) che “i compensi da corrispondere al personale docente ed educativo, non più di due unità, della cui collaborazione il dirigente scolastico intende avvalersi nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e gestionali. Tali compensi non sono cumulabili con il compenso per le funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa di cui all’art. 33 del presente CCNL”.

Il decreto di nomina del Secondo collaboratore del DS

In questo viaggio ci lasceremo accompagnare dal dirigente scolastico professore Vincenzo Caico, a guida dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone (GO), che ha messo a disposizione il modello di “Decreto di nomina” del Secondo collaboratore, che qui riproponiamo e adattiamo alle esigenze di presidi di ogni ordine e grado.

Scarica modello Decreto

WhatsApp
Telegram

Dalla compilazione del PEI alle neuroscienze, dagli studenti stranieri, con BES e DSA all’insegnamento dell’Educazione civica: offerte e pacchetti sconto di Orizzonte Scuola