Attività motoria, ecco i progetti di cui le scuole possono avvalersi per l’ampliamento dell’offerta formativa. ELENCO

Pubblicata la nota ministeriale con allegato l’elenco dei progetti di attività motoria di cui le scuole, del I e del II ciclo di istruzione, possono avvalersi per ampliare l’offerta formativa. L’elenco fa seguito alla nota n. 110 del 16 gennaio 2025 con le indicazioni per la presentazione delle proposte da parte degli Organismi Sportivi affiliati al CONI e al CIP.
Le attività progettuali, a carattere completamente gratuito sia per le famiglie sia per le Istituzioni scolastiche, saranno organizzate e attuate prioritariamente da tecnici qualificati e in possesso dei titoli di studio richiesti. Le metodologie didattiche utilizzate saranno adeguate al grado di istruzione degli studenti coinvolti.
Scuole acquisiscono certificati medici studenti
Le Istituzioni scolastiche interessate all’adesione ai progetti devono preliminarmente verificare le coperture assicurative offerte dagli Organismi Sportivi promotori. Inoltre, dovranno acquisire le certificazioni mediche degli alunni e degli studenti partecipanti, come prescritto dalla normativa vigente.
Inclusione degli studenti con disabilità
Per quanto riguarda la partecipazione di alunni e studenti con disabilità, lo svolgimento delle attività motorie dovrà rispettare le disposizioni in materia di qualificazione professionale del personale docente e dei tecnici federali. Gli Organismi Sportivi si impegneranno a coordinarsi con le strutture territoriali del Comitato Italiano Paralimpico ([email protected]), garantendo, in collaborazione con le scuole, l’adozione di misure adeguate per lo svolgimento delle attività in piena sicurezza.
In presenza di studenti con disabilità, gli Organismi Sportivi collaboreranno in modo prioritario con le strutture territoriali del Comitato Italiano Paralimpico per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e l’adozione di pratiche inclusive durante le attività motorie.