Attività alternative Religione cattolica, scelta dal 31 maggio al 1° luglio

Al momento dell’iscrizione all’anno scolastico si può scegliere di avvalersi o meno dell’insegnamento di Religione cattolica. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio. La scelta si può modificare per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
Chi decide di non avvalersi dell’insegnamento di Religione dal 31 maggio al 1° luglio sceglie le attività alternative.
La scelta è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale nel periodo sopra detto utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
− attività didattiche e formative;
− attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
− libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
− non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
Resta inteso – specifica la circolare sulle iscrizioni all’a.s. 2024-25 – che le attività didattiche e formative proposte dalle scuole potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano triennale dell’offerta formativa.
Le istituzioni scolastiche paritarie che non aderiscono al sistema di iscrizioni on line raccolgono le opzioni degli interessati utilizzando il modello C.