Attenzione alla nuova truffa via email che promette rimborsi fiscali. Le raccomandazioni dell’Agenzia delle Entrate

WhatsApp
Telegram

L’Agenzia delle Entrate mette in guardia i cittadini da un nuovo tentativo di phishing che sfrutta il tema dei rimborsi fiscali per carpire informazioni personali e bancarie.

Come funziona la truffa?

I truffatori inviano email con mittente non istituzionale e oggetto simile a “Avete diritto a un rimborso fiscale”. Nel testo, si fa riferimento a un fantomatico rimborso di importo variabile e si invita a cliccare su un link che rimanda a un portale contraffatto con i loghi del governo italiano. L’email è indirizzata in modo generico a cittadini italiani e crea un senso di urgenza per spingere all’azione.

Cosa succede se clicco sul link

Cliccando sul link, si viene indirizzati a una pagina di phishing dove viene richiesto di selezionare la propria banca da un elenco per verificare l’account e permettere il trasferimento del rimborso. In realtà, si tratta di un tentativo di rubare le credenziali bancarie.

Come proteggersi

L’Agenzia delle Entrate raccomanda di:

  • Non cliccare sui link presenti in email sospette.
  • Non scaricare o aprire allegati.
  • Non fornire credenziali d’accesso, dati personali o coordinate bancarie né via email né per telefono.
  • Non ricontattare il mittente.
  • In caso di dubbi, verificare la pagina “Focus sul phishing” del sito dell’Agenzia delle Entrate, contattare l’Agenzia tramite i canali ufficiali o rivolgersi all’ufficio territorialmente competente.

Ricorda: l’Agenzia delle Entrate non richiede mai informazioni personali o bancarie tramite email. Presta attenzione e proteggi i tuoi dati!

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine