ATA terza fascia, parere del CSPI ricevuto ma ancora niente decreto e date per la presentazione della domanda. Perché?

WhatsApp
Telegram

Il Ministero aveva inserito nella bozza del decreto per l’aggiornamento della terza fascia personale ATA per il triennio 2021/24 una finestra temporale di presentazione della domanda che aveva subito lasciato perplessi: dal 2 febbraio al 3 marzo. Ma siamo a metà marzo, e nonostante il Ministero abbia già ricevuto il prescritto parere del CSPI da qualche settimana , il decreto e la tabella titoli definitivi non sono stati ancora pubblicati.

Eppure il CSPI ha posto l’accento su due particolari importanti. Poichè, in conseguenza delle difficoltà economiche di questo periodo, si potrà prevedere un incremento delle domande rispetto al triennio precedente, si consiglia di prevedere una finestra temporale più ampia – di 45 giorni  – per la presentazione della domanda.

E’ però essenziale avere le graduatorie pronte per il 31 agosto 2021, altrimenti il rischio è di ricadere nella stessa situazione del 2017 quando segreterie scolastiche oberate dal lavoro hanno costretto il Ministero a rimandare di un anno l’aggiornamento, con le inevitabili conseguenze per gli iscritti.

Il Ministero però quest’anno cambia strategia. La domanda infatti non sarà più cartacea, ma telematica, e presenterebbe già inserito il punteggio dichiarato nell’aggiornamento precedente.

Di conseguenza sia la compilazione sia la valutazione da parte delle segreterie scolastiche dovrebbe essere più snella e semplificata.

E proprio questa procedura telematica potrebbe essere alla base del ritardo nella pubblicazione del decreto.

La piattaforma infatti non è stata ancora presentata ai sindacati, se ne deduce quindi che non sia ancora pronta.

I requisiti di accesso 

Graduatorie ATA terza fascia: domande online, titoli, servizi. Speciale AGGIORNATO, tutte le FAQ

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?