ATA, incontro all’Aran: revisione profili, reggenze e sostituzione DSGA

WhatsApp
Telegram

Nella giornata di ieri, si è svolto un incontro all’Aran per la revisione dei profili del personale ATA, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 34 del CCNL 2016-18.

Di cosa si è discusso

L’Aran, come riferisce la Cisl scuola, ha indicato i temi su cui dovrà focalizzarsi il tavolo:

  • innovazione dei contenuti dei profili con definizioni meno legate alle singole mansioni e più rispondenti alle competenze richieste
  • verifica della corrispondenza di alcuni profili rispetto alle esigenze attuali delle scuole (ad esempio il guardarobiere o l’infermiere)
  • reggenze affidate ai DSGA e gestione dell’istituto stesso della reggenza 
  • sostituzione del DSGA  
  • approfondimento collegato all’attuale ordinamento professionale dell’area ATA: le progressioni economiche orizzontali (criteri di accesso e procedure per accedervi)
  • riflessione sulle aree professionali non ancora “popolate” (area C del coordinatore).

Definizione profili

La definizione dei profili, come riferisce la Flc Cgil e come indicato dall’Aran, deve fondarsi su una descrizione delle competenze professionali non dettagliata. Non vanno invece descritte le mansioni per non ingessare l’organizzazione del lavoro ed irrigidire anche gli organici

Corrispondenza profili-esigenze scuole

Alcuni profili, ha evidenziato l’Aran, non sono più rispondenti alle esigenze delle scuole, come ad esempio quelli di guardarobiere ed infermiere.

Pertanto, bisogna procedere ad un’innovazione dei suddetti profili che possa soddisfare le reali esigenze delle istituzioni scolastiche.

Reggenze e sostituzione DSGA

Sia per le reggenze che per la sostituzione dei DGSA è stata posta in primo piano l’esigenza di una ricognizione normativa, considerato l’intreccio normativo di diverso livello che caratterizza i due istituti (norme e contrattazione integrativa di secondo livello).

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione