ATA, ieri se ne è discusso al MIUR. I nodi da sciogliere

WhatsApp
Telegram

red – Oggi il secondo round sulla questione delicata del personale ATA. Temi in sospeso: stabilizzazione degli ATA, organici, sequenza contrattuale per pagamento indennità ai DSGA

red – Oggi il secondo round sulla questione delicata del personale ATA. Temi in sospeso: stabilizzazione degli ATA, organici, sequenza contrattuale per pagamento indennità ai DSGA

Pesa l’irrisolta questione dei docenti inidonei che dovrebbero passare nei ruoli ATA che ha creato problemi ed incertezze.

L’elenco dei nodi da sciogliere è stato fatto dalla FLCGIL:

  • riconoscimento ai fini giuridici del servizio al personale inserito in posizione utile nelle graduatorie permanenti e che quest’anno, a causa della vicenda inidonei e delle conseguenti nomine fino agli aventi diritto, non ha avuto la possibilità di passare di ruolo e di lavorare. Tra questi soggetti devono essere ricompresi anche i collaboratori scolastici (art. 59 CCNL), collocati in posizione utile;
  • trattamento economico in caso di assenza per malattia del personale nominato su posti fino all’avente diritto. Poiché in alcuni casi si sta profilando il problema di quale norma contrattuale applicare in caso di malattia abbiamo cè necessario che il MIUR chiarisca che al personale in questione spetta il trattamento economico e il mantenimento del posto alle condizioni previste per i supplenti annuali/ temporanei fino al 30 giugno;
  • aggiornamento punteggio mesi di luglio e agosto 2012. Anche in questo caso è necessaria l’emanazione di una nota al fine di poter aggiornare il punteggio relativamente ai mesi di luglio ed agosto 2012 per coloro che non erano inseriti negli elenchi prioritari in quanto nominati, ma con contratto al 30 giugno, oppure occupati, ma in altro profilo. Questo per evitare che tali soggetti vengano danneggiati da chi li segue in graduatoria e non nominati per quell’anno scolastico, essendo inseriti in prioritaria, possono aggiornare anche luglio ed agosto. Tale problema oltre al riconoscimento dei due mesi estivi riguarda anche il punteggio dell’anno scolastico 2011/12 di tutto il personale che è inserito nelle graduatorie salva precari. Infatti, in base al D.M. 92 del 2011, art. 1, comma 5 "il personale ATA inserito… ha diritto l’attribuzione dello stesso punteggio conseguito nell’anno scolastico 2010/11 oppure negli anni scolastici 2008-09 o 2009/10 …". Visto che il salva precari per l’anno scolastico 2012/13 non è stata emanato, occorrerebbe una nota in cui si invitano gli uffici periferici a fare un’attenta valutazione, per tutti i candidati che hanno fruito del salva precari nel 2011/12, dei punteggi ottenuti negli anni scolastici in cui sono stati inseriti.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione