ATA graduatorie terza fascia, cosa fa punteggio per il collaboratore scolastico: qualifica OSA e OSS, servizio, certificazioni informatiche [GUIDA AGGIORNATA]

WhatsApp
Telegram

Graduatorie ATA terza fascia: ecco la tabella titoli per il profilo di collaboratore scolastico. Cosa è possibile inserire, quanti punti valgono, in particolare va prestata attenzione alle qualifiche di OSA e OSS. Ricordiamo che è possibile iscriversi compilando la domanda presente su Istanzeonline dal sito del Ministero entro il 22 aprile 2021.

Titoli di acceso al profilo di collaboratore scolastico

1 – Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro bd’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Gli aspiranti già inseriti in graduatoria dal 2017 mantengono il titolo di accesso allora valido.

Questo significa che rimangono in graduatoria aspiranti inseriti anni addietro con la sola licenza media ma nel 2021 non è più possibile inserirsi, in base al DM n. 50 del 3 marzo 2021, con quel titolo di studio.

N.B. Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che, fatto salvo quanto previsto dal comma 3, siano già inseriti nelle graduatorie
provinciali permanenti di cui all’articolo 554 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 o negli elenchi provinciali ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico di cui al D.M. 19 aprile 2001, n. 75 e al D.M. 24 marzo 2004, n. 35, corrispondenti al profilo richiesto.

Una precisazione sui titoli di accesso: Hanno titolo, altresì, all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, se prestati prima del 25.7.2008, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto.

Cosa fa punteggio nella graduatoria di collaboratore scolastico

Quanto vale il titolo di accesso

Può essere valutato in decimi nei seguenti modi:

a) media dei voti riportati (ivi compresi i centesimi), escluso il voto di religione, di educazione fisica e di condotta, qualora espressi in decimi;
b) ove nel titolo di studio la valutazione sia espressa con una qualifica complessiva si attribuiscono i seguenti valori:
• sufficiente — 6;
• buono — 7;
• distinto — 8;
• ottimo — 9;
c) per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere rapportato a 10;
d) qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10 (2)

Nel caso in cui tale titolo non sia espresso nè in voti nè in giudizi, si considera come conseguito con la sufficienza.
Ove siano stati prodotti più titoli fra quelli richiesti per l’accesso, si valuta il più favorevole

Le qualifiche OSA e OSS

La tabella dei titoli afferma

“Qualifiche ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari rilasciati dalle Regioni punti 1”

Alcuni sindacalisti chiariscono che è possibile far valere due qualifiche, una OSA e una OSS. Ad ognuna di esse dovrebbe essere assegnato un punto.

La piattaforma dice infatti

“E’ possibile inserire solo una qualifica ottenuta al termine di corsi socio – assistenziali (OSA) e solo una qualifica ottenuta al termine di corsi socio – sanitari (OSS)”

Questo porta a pensare che se ne possa inserire una per ogni tipologia. D’altronde il Ministero nella tabella parla di “Qualifiche” e non specifica. Inoltre, rispetto alla bozza è sparita la specifica ” (si valuta un solo titolo)” e questo di per sé potrebbe essere significativo.

Si ricorda che possono essere valutate solo le certificazioni ottenute al termine di corsi socio – assistenziali (OSA) e socio – sanitari (OSS) rilasciati dalle Regioni.

Tuttavia, il dubbio permane dato che si tratterebbe di una modifica rispetto al triennio precedente e finora il Ministero non lo ha messo in evidenza.  Il nostro consiglio è quello di chiedere con accuratezza ai sindacati di riferimento, onde evitare errori.

Le certificazioni informatiche

Se ne valuta solo una

ECDL
Livello Core PUNTI 0,25
Livello Advanced PUNTI 0,28
Livello Specialised PUNTI 0,30

NUOVA ECDL
Livello Base PUNTI 0,25
Livello Advanced PUNTI 0,28
Livello Specialised e Professional PUNTI 0,30

MICROSOFT
Livello MCAD o equivalente PUNTI 0,25
Livello MCSD o equivalente PUNTI 0,28
Livello MCDBA o equivalente PUNTI 0,30

EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) PUNTI 0,30

IC3 PUNTI 0,30

MOUS (Microsoft Office User Specialist) PUNTI 0,30

CISCO (Cisco System) PUNTI 0,30

PEKIT PUNTI 0,30

EIPASS PUNTI 0,30

EIRSAF (ordinanza n. 3506 del 10 luglio 2017)
EIRSAF Full PUNTI 0,30
EIRSAF Four PUNTI 0,25
EIRSAF Green PUNTI 0,25

Mediaform E.Q.I.A. (nota Mi DGCASIS prot. n. 732 del 18/03/2020)
IIQ 7 Moduli PUNTI 0,25
IIQ 7 Moduli +1 Skill Base PUNTI 0,28
IIQ 4 Moduli Advanced Level PUNTI 0,30

IDCERT (note Mi DGCASIS prott. nn. 1476 del 25/06/2020 e 1705 del 20/07/2020)
IDCert Digital Competence PUNTI 0,25
IDCert Digital Competence Advanced PUNTI 0,28

Il punteggio per il servizio 

Si distingue in tre tipologie

  • Servizio prestato in qualità di collaboratore scolastico
  • Altro servizio (per es. come docente)
  • Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, Enti locali, nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l’istruzione tecnica

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri