ATA e Fondo d’Istituto A.S. 2013/14: differenze tra incarichi specifici, attività aggiuntive e funzioni miste
di Giovanni Calandrino – L’irrisorio Fondo d’Istituto (FIS), insufficiente all’adeguata copertura finanziaria delle attività extra svolte durante tutto l’anno dal personale scolastico. La differenza tra Incarichi Specifici, Attività Aggiuntive e Funzioni Miste.
di Giovanni Calandrino – L’irrisorio Fondo d’Istituto (FIS), insufficiente all’adeguata copertura finanziaria delle attività extra svolte durante tutto l’anno dal personale scolastico. La differenza tra Incarichi Specifici, Attività Aggiuntive e Funzioni Miste.
Con l’avviso del 27 gennaio 2014 prot. n. 917, il Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR ha pubblicato le quote del MOF 2013/2014 assegnate a ciascuna istituzione scolastica.
I parametri di riferimento citati nell’Intesa del 26 novembre 2013, evidenziano gli importi sia dei 4/12 riferiti al periodo settembre dicembre 2013 e sia degli 8/12 del periodo gennaio-agosto 2014. Nello specifico, indicano le somme spettanti per Fondo di Istituto, Funzioni Strumentali, Incarichi Specifici e Ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.
Luglio – Agosto sono i mesi di accredito del Fondo d’Istituto al personale scolastico che durante l’anno svolgono Incarichi Specifici, Attività Aggiuntive e Funzioni Miste. Tutte attività extra alle mansioni del proprio profilo d’appartenenza e per questo motivo incentivate dal FIS.
Dalla contrattazione integrativa d’istituto di quest’anno scolastico si evince immediatamente che le cifre incentivanti sono davvero irrisorie. Parte del MOF, infatti, è servita a fornire risorse finanziarie allo sbocco degli scatti stipendiali e il ripristino delle posizioni economiche ATA. Sottraendo così fondi a tutto il personale scolastico, che durante l’anno ha svolto mansioni più complesse e incidenti al buon funzionamento della vita scolastica.
Nell’interesse di tutto il personale ATA, di seguito ecco una guida su Funzioni Miste, Attività aggiuntive e Incarichi Specifici:
Le Funzioni Miste:
Ai sensi dell’art. 47 del CCNL i compiti del personale Ata sono costituiti da:
- Attività o mansioni previste dall’area di appartenenza (tab. A – tab. C CCNL);
- Incarichi specifici.
Nella tabella A allegata al contratto con riferimento al profilo del collaboratore scolastico – Area A – si legge: “[…] È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione… di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche [..]”
Il CCNL non ha cambiato le mansioni del collaboratore scolastico i cui compiti di sorveglianza e accoglienza degli alunni erano già previsti alla data di sottoscrizione dell’Intesa Anci, MIUR e Sindacati Scuola.
Nell’intesa del 12.9.2000 sono attribuite alle Istituzioni Scolastiche le seguenti competenze, riguardanti le mense scolastiche:
- Ordinazione giornaliera dei pasti,
- Pulizia mensa,
- Ordinaria sorveglianza e assistenza alunni,
- Assistenza agli alunni disabili nei limiti di quanto previsto dal CCNL.
Rientrano nella competenza degli EE.LL. i seguenti servizi:
- Ricevimento pasti,
- Predisposizione mensa,
- Sistemazione tavoli,
- Scodellamento e distribuzione pasti,
- Pulizia e riordino tavoli e sedie,
- Lavaggio stoviglie,
- Smaltimento rifiuti.
Inoltre rientrano nella competenza degli EE.LL. anche:
- Attività di pre e post scuola,
- Uso delle attrezzature e locali scolastici in periodi d’interruzione delle attività didattiche per attività educative, culturali e doposcuola.
Queste attività possono essere svolte dal personale scolastico dietro oneri finanziari a carico degli Enti Locali. Il DS procede all’accordo di convenzione solo dopo aver stilato la contrattazione integrativa d’istituto che definisce la disponibilità del personale interessato e soprattutto la retribuzione spettante dal FIS.
Le Attività Aggiuntive:
Le Attività Aggiuntive del personale ATA consistono in prestazioni di lavoro oltre l’orario di servizio, ovvero nell’intensificazione di prestazioni lavorative dovute anche a specifiche forme di disposizione dell’orario di lavoro determinate dal POF, alla sostituzione del collega assente con conseguente intensificazione di servizio ecc…
La contrattazione integrativa d’istituto deve chiarire, tenuto conto del Piano delle attività, i criteri per il conferimento delle attività aggiuntive (disponibilità, rotazione, ecc.), il tipo di compenso (forfait oppure ore) e se esse vanno svolte nel proprio orario oppure in orario aggiuntivo. Le prestazioni eccedenti, devono essere autorizzare con atto scritto e retribuite dal FIS. Il dipendente può chiederne il recupero in ore e/o giorni di riposo compensativo. I recuperi potranno essere cumulati per le ferie e fruiti entro i tre mesi successivi l’A.S. in cui sono maturati. Le prestazioni eccedenti devono essere comunque retribuite se, per motivate esigenze di servizio o per comprovato impedimento del dipendente, non è stato possibile recuperarle.
Incarichi Specifici:
L’art. 47 CCNL 2006-2009 recita quanto segue: “I compiti del personale A.T.A. sono costituiti:
a) dalle attività e mansioni espressamente previste dall’area di appartenenza;
b) da incarichi specifici che nei limiti delle disponibilità e nell’ambito dei profili professionali, comportano l’assunzione di responsabilità ulteriori, e dallo svolgimento di compiti di particolare responsabilità, rischio o disagio, necessari per la realizzazione del piano dell’offerta formativa, come descritto dal piano delle attività.”
Il numero e la tipologia di questi incarichi devono essere individuati nel Piano delle attività. L’attribuzione è effettuata dal dirigente scolastico, i criteri ed i compensi sono definiti dalla contrattazione di istituto.
Esse saranno particolarmente finalizzate per l’area A per l’assolvimento dei compiti legati all’assistenza alla persona, all’assistenza di base agli alunni diversamente abili e al primo soccorso.
Ecco alcuni esempi di Incarichi Specifici:
Personale Amministrativo: Coordinamento area gestione amministrativo/contabile/sostituzione DSGA; Coordinamento area personale; Coordinamento gestione manutenzione dei locali e degli arredi scolastici: rapporti con il Comune e provincia, allestimento biblioteca; Gestione reti e software.
Assistenti Tecnici: Gestione manutenzione laboratori; Gestione reti e software laboratori; Coordinamento utilizzo dei laboratori.
Collaboratori Scolastici: Assistenza alunno portatore di handicap; Cura nell’igiene personale nella scuola dell’infanzia/Scuola materna; Collaborazione con docenti per supporto attività didattica (fotocopie, ciclostili ecc.)