ATA, collaboratori scolastici ex ditte pulizie: titolarità nella scuola di assunzione. No domanda di mobilità

WhatsApp
Telegram

Mobilità, collaboratori scolastici lavoratori ex ditte pulizia non presentano domanda. L’ipotesi di CCNI

Sede di titolarità

I collaboratori scolastici assunti il 1° marzo 2020, ex dipendenti delle ditte di pulizie che detenevano gli appalti esterni, non devono presentare domanda di mobilità.

Pur essendo stati assunti in origine su sede provvisoria, agli stessi è attribuita la titolarità nella scuola in cui hanno preso servizio, con decorrenza dall’a.s. 2019/20.

Lo prevede, come riferisce la Flc Cigl, l’ipotesi di CCNI che disciplina anche la mobilità anche la straordinaria una tantum e il blocco sulla sede di assunzione degli ex COCOCO.

Assunzione nazionale e poi mobilità straordinaria

Il suddetto contratto discende da quanto disposto nel decreto legge n. 126/2019 convertito in legge n. 159/2019, che prevede all’articolo 2, comma 5-quater e 5- quinquies:

  1. una procedura nazionale di assunzione;
  2. successivamente una mobilità straordinaria una tantum.

1. Procedura nazionale di assunzione

I posti residui (degli 11623 disponibili) dopo le assunzioni provinciali sono utilizzati per le assunzioni degli stessi lavoratori in una provincia diversa da quella in cui hanno partecipato e nella quale non sono stati assunti in quanto i posti non erano sufficienti. I predetti posti eventualmente residuati sono destinati anche a chi è stato assunto a tempo parziale.

A fine di essere assunti in una provincia diversa, da quella in cui hanno partecipato alla procedura, i candidati presentano volontariamente domanda per essere inseriti in un’apposita graduatoria nazionale formulata sulla base del punteggio già acquisito (nella procedura a livello provinciale), dalla quale verranno eventualmente assunti.

2. Mobilità straordinaria una tantum

Qualora, dopo le assunzioni a livello nazionale, quindi in provincia diversa da quella di partecipazione (di cui sopra) dovessero residuare ancora dei posti, sempre dunque nel limite del numero di 11.263, sono avviate una tantum operazioni di mobilità straordinaria a domanda per l’a.s. 2020/21, disciplinate da apposito accordo sindacale e riservate al personale assunto con la procedura succitata.

Ipotesi CCNI 9 aprile 2020

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine