ATA, Anief: in molte province spariscono posti senza preavviso

comunicato Anief – L’organico di diritto comunicato dagli Uffici Scolastici Territoriali, quelli che una volta erano i Provveditorati agli Studi, ai sindacalisti di non poche province risulta ridimensionato.
A Biella, ad esempio, il sindacato Anief ha contato una riduzione immotivata pari a 51 posti complessivi: di questi, ben 41 riguardano il profilo come collaboratore scolastico; poi sono stati cancellati 5 posti come assistente amministrativo ed altrettanti come assistente tecnico. Una situazione simile si prospetta anche a Vercelli e Verbania.
Secondo il sindacato Anief, il fatto che l’amministrazione spieghi di aver invece incrementato i posti in altre province della regione non significa nulla. L’organizzazione sindacale rivendica l’immotivata decisione di cassare tanti posti di lavoro, fondamentali per la conduzione delle scuole e il regolare svolgimento delle lezioni: la mancanza di collaboratori scolastici in molti istituti, infatti, pregiudica la loro pulizia e sorveglianza, oltre che regolare apertura e chiusura. E lo stesso vale per gli amministrativi e tecnici. Anche perché con la scuola delI’autonomia, derivante dal D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999, nell’ultimo ventennio il numero di incombenze e responsabilità in carico a queste figure professionali è fortemente aumentato.
LA SPIEGAZIONE DEL SINDACATO
“Così facendo – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, si violano i parametri numerici e qualitativi stabiliti dalle relative tabelle di assegnazione degli organici del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Tra l’altro, quanto sta accadendo, stride con le rassicurazione che solo alcuni giorni fa l’amministrazione centrale ha fatto ai sindacati, confermando che a settembre non vi saranno tagli al personale Ata”.
In quell’occasione, è stato spiegato che per il calcolo delle dotazioni organiche, si sarebbe tenuto in debito conto del numero di alunni con disabilità, per cui la sicura decurtazione derivante dalla diminuzione del numero degli alunni è stata di fatto riassorbita. Di conseguenza, il Miur ha assicurato il mantenimento delle attuali dotazioni organiche. In tal modo, il taglio previsto inizialmente di 437 assistenti amministrativi e 1.224 collaboratori scolastici sarebbe stato compensato proprio sulla base del numero di alunni con disabilità certificata. In conclusione, il saldo complessivo – pari per l’a.s. 2019/2020 a 203.434 unità – risulterebbe di 36 unità in più date dalla compensazione tra 113 posti di personale ex co.co.co. trasformati a tempo pieno e 77 posti in meno di DSGA, dovuti al dimensionamento. E anche negli anni a seguire i tagli, seppure in misura più ridotta, sono andati avanti.
ANIEF NON STA A GUARDARE
“Ecco perché nel frattempo – conclude Marcello Pacifico – portiamo avanti le nostre ragioni in tribunale per attivare 20 mila nuovi posti prevista dalla normativa nei i profili AS e C, coordinatori dei collaboratori scolastici, degli assistenti tecnici e amministrativi. Adesione entro il 30 giugno per rivendicare in organico di diritto l’attivazione dei posti per i profili AS “addetto ai servizi” e C”.
Anief continua anche a raccogliere adesioni gratuite da tutti i lavoratori Ata, ma anche docenti, che sono stati precari per almeno 36 mesi, per chiedere al giudice del lavoro il risarcimento per illecita reiterazione di contratti a termine durante il periodo di precariato.