Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

ATA: anche il personale neo immesso in ruolo ha diritto a chiedere il tempo parziale

WhatsApp
Telegram

Personale ATA: uno degli adempimenti estivi è la procedura dell’immissione in ruolo. Grande attesa per la pubblicazione delle graduatorie ATA 24 mesi, dalle quali si attingerà per gli incarichi a tempo indeterminato dell’anno scolastico 2021/22.

Sono una CS in prima fascia da due anni nella provincia di Ravenna, a settembre dovrei entrare di ruolo, ma,al momento dell’ assegnazione della scuola che potrei fare a sett non posso accettare le 36 ore ,ma,vorrei optare x le 18 o x le 24 … Posso farlo o devo x forza accettare le 36 ore??????

di Giovanni Calandrino – tutti i dipendenti che instaurano un nuovo rapporto di lavoro, sia che sia a tempo indeterminato che determinato, possono attivare il part-time anche al momento della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro con il dirigente scolastico. La trasformazione del rapporto di lavoro in part time è subordinata alla valutazione discrezionale dell’amministrazione scolastica.

Il Dirigente Scolastico avrà cura di effettuare un controllo puntuale in riferimento all’eventuale concessione sulla base del contingente relativo al profilo professionale e di trasmettere tempestivamente la domanda all’ambito provinciale-territoriale. L’accoglimento delle domande e la modifica di un contratto in essere sono di competenza del Dirigente Scolastico.

I RIFERIMENTI NORMATIVI

Il CCNL firmato il 29 novembre 2007, agli artt. 25 c. 6 e 44 c. 8, ha definitivamente chiarito che anche il personale neo immesso in ruolo ha diritto a chiedere il tempo parziale.

La durata minima delle prestazioni lavorative deve essere di norma pari almeno al 50% di quella a tempo pieno.

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione