ATA 24 mesi: profilo Collaboratore Scolastico, quali domande presentare e calcolo punteggio diploma

La valutazione del titolo d’accesso nel profilo di collaboratore scolastico, con votazione in 60esimi, nelle graduatorie permanenti ATA.
Presentazione domande dal 5 maggio al 3 giugno
La domanda è telematica, da presentare tramite Istanze online.
I requisiti di ammissione e i titoli valutabili, ai sensi delle tabelle annesse ai bandi di concorso, devono essere posseduti dai candidati entro il 3 giugno 2020.
Le domande da presentare, a seconda dei casi, sono le seguenti:
- domanda di inserimento (Allegato B1)
- domanda di aggiornamento (Allegato B2, per chi è già inserito)
- domanda di rinuncia attribuzione supplenze (Allegato F, per chi vuole partecipare solo per il ruolo);
- domanda di priorità nella scelta della sede (Allegato H, per chi usufruisce dei benefici di cui all’art. 21 e all’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992).
Requisiti di accesso alla graduatoria 24 mesi ATA
La tabella di valutazione, annessa al bando delle graduatorie permanenti, afferma quanto segue:
Titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo professionale (COLLABORATORE SCOLASTICO) per il quale si procede alla valutazione (si valuta un solo titolo) :
– media del 6, oppure sufficiente: punti 2; media del 7 oppure buono: punti 2,50; media dell’8, oppure
distinto: punti 3; media del 9, oppure ottimo: punti 3,50. (Media dei voti rapportata a decimi, escluso
il voto di religione, di educazione fisica e di condotta).
– per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere
rapportato a 10 .
– qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10 .
Nel caso in cui tale titolo non sia espresso né in voti né in giudizi, si considera come conseguito con la
sufficienza.
Ove siano stati prodotti più titoli fra quelli richiesti per l’accesso, si valuta il più favorevole.
Nel caso in cui il punteggio del titolo d’accesso è in sessantesimi occorre, prima rapportare il voto in decimi e successivamente confrontarlo con la “media punti” riportata in tabella.
Di seguito riporto una tabella semplificativa di conversione:
Voto in sessantesimi |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO |
|
36/60= 6,00 |
Media del 6 |
PUNTI 2 |
37/60= 6,17 |
||
38/60= 6,33 |
||
39/60= 6,50 |
||
40/60= 6,67 |
||
41/60= 6,83 |
||
42/60= 7,00 |
Media del 7 |
PUNTI 2,50 |
43/60= 7,17 |
||
44/60= 7,33 |
||
45/60= 7,50 |
||
46/60= 7,67 |
||
47/60= 7,83 |
||
48/60= 8,00 |
Media dell’8 |
PUNTI 3 |
49/60= 8,17 |
||
50/60= 8,33 |
||
51/60= 8,50 |
||
52/60= 8,67 |
||
53/60= 8,83 |
||
54/60= 9,00 |
Media del 9 |
PUNTI 3,50 |
55/60= 9,17 |
||
56/60= 9,33 |
||
57/60= 9,50 |
||
58/60= 9,67 |
||
59/60= 9,83 |
||
60/60= 10,0 |