ATA 24 mesi, la domanda è su Istanze online, serve lo SPID. Scadenza 18 maggio. Requisiti di accesso per supplenze e ruoli

WhatsApp
Telegram

ATA 24 mesi: la domanda di partecipazione si presenta tramite Istanze online. Il percorso per accedere: dall’home page del sito del Ministero www.miur.gov.it, sezione “Argomenti e Servizi” o, in alternativa, tramite il percorso “Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line”.

Serve lo SPID

Le domande saranno aperte dalle ore 8.00 del 27 aprile 2022 fino alle ore 23.59 del 18 maggio 2022.

Per poter accedere al servizio “Istanze on line (POLIS)”, i candidati devono essere in possesso di un’utenza SPID valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Link a Polis Istanze online

Ecco i profili

In riferimento ai concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B, ai sensi dell’art. 554 del D.Lvo 297/94 ed in base alla O.M. 23.02.2009, n. 21.

Aree

A Collaboratore scolastico dei servizi
A Addetto alle aziende agrarie
A Collaboratore scolastico

B Assistente amministrativo
B Assistente tecnico
B Cuoco
B Infermiere
B Guardarobiere

Requisiti di accesso

Requisito fondamentale per l’inclusione nelle graduatorie permanenti del personale ATA è un’anzianità di servizio di almeno due anni. Ovvero 23 mesi e 16 giorni, anche non continuativi (le frazioni di mese vengono tutte sommate e si computano in ragione di un mese ogni trenta giorni e l’eventuale residua frazione superiore a 15 giorni si considera come mese intero) prestato in posti corrispondenti al profilo professionale cui si richiede l’accesso e/o in posti corrispondenti a profili professionali dell’area del personale ATA statale della scuola immediatamente superiore a quella del profilo cui si concorre.

Cosa s’intende per “profili dell’area immediatamente superiore”?

Significa che: un Assistente Amministrativo o Assistente Tecnico o Cuoco o Infermiere o Guardarobiere, oltre a includersi al profilo professionale cui concorre, può inserirsi anche come Addetto alle Aziende Agrarie o Collaboratore Scolastico, perché profili immediatamente inferiori.

Altri requisiti

a) essere in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato nella scuola statale nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale, cui si concorre;

b) il personale che, eventualmente, non sia in servizio all’atto della domanda nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale, cui concorre, non perde la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale”, come sopra precisato, se inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento della medesima provincia e del medesimo profilo (per il profilo di CS) e negli elenchi provinciali per le supplenze (per i profili di AA – AT – CR – CO – GA – IF);

c) il personale che non si trovi nelle condizioni di cui alla precedente lettera a) né nelle condizioni di cui alla precedente lettera b) conserva, ai fini del presente bando, la qualifica di “personale ATA a tempo determinato della scuola statale” se inserito nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre (AA – AT – CR – CO – GA – IF – CS).

Servizio presso enti pubblici

Con nota n. 8151 del 13 marzo 2015 il Ministero ha chiarito che è valutabile come servizio svolto presso enti pubblici, in coerenza con quanto disposto dall’art. 13, c. 2, del d.lgs. n. 77/2002, anche il servizio civile volontario svolto dopo l’abolizione dell’obbligo di leva. Tale servizio sarà valutato con il medesimo punteggio attribuito, nella tabella di valutazione dei titoli, al servizio prestato alle dipendenze di amministrazioni statali.

Servizio in qualità di DSGA

A seguito del verbale d’intesa del 12 settembre 2019 e della nota prot. n. AOODGPER0040769 del 13.9.2019, è prevista la possibilità per gli assistenti amministrativi non di ruolo di dichiarare la prestazione effettuata in qualità di DSGA nell’a.s. 2019/20 sulla base della richiamata intesa quale servizio svolto nel profilo professionale di assistente amministrativo.
La medesima possibilità è prevista anche per il servizio svolto in qualità di DSGA nell’a.s. 2020/21 sulla base dell’intesa del 18 settembre 2020.

Scelta delle scuole

Per la scelta delle istituzioni scolastiche, in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di I fascia per l’a.s. 2022/23 (Allegato G), è adottata la modalità telematica.

L’istanza sarà resa disponibile dopo che gli uffici provinciali avranno completato la valutazione delle domande di

inserimento/aggiornamento in graduatoria. Tale applicazione web implica che i termini della trasmissione on line del modello G saranno contestuali su tutto il territorio nazionale.

Modalità, tempi e aspetti specifici della procedura on line per la scelta delle sedi saranno comunicati con successiva nota ministeriale.

Attribuzione priorità

Nel modello di domanda, è prevista la compilazione di un’apposita sezione, denominata “Modello H: Attribuzione priorità” per il personale che intende usufruire dei benefici dell’art. 21 e dell’art. 33, cc. 5, 6 e 7 della l.n. 104/1992.

Come vengono usate le graduatorie

Dalle graduatorie permanenti si può essere convocati dal proprio ufficio scolastico per nomine in ruolo (assunzioni a tempo indeterminato) o per incarichi di supplenza annuali (assunzioni a tempo determinato) con scadenza 30 giugno o 31 agosto, anche su posti part time.

bandi regionali vengono pubblicati dagli USR. Pagina in aggiornamento

Graduatorie Ata 24 mesi, tutte le risposte alle domande più frequenti. QUESTION TIME con Vannini (Uil Scuola) LIVE alle 14:30

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

PNRR progetti autorizzati: servizio di supporto al RUP. Gestione amministrativo/contabile e rendicontazione con Eurosofia