ATA 24 mesi, come si presenterà domanda e per quale provincia

ATA 24 mesi: come e per quale provincia si presenterà domanda per inserimento/aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti.
Bandi
Con la nota n. 5196 dell’11 marzo 2020, il Ministero ha avviato la procedura che condurrà all’aggiornamento delle graduatorie provinciali permanenti del personale ATA (24 mesi), da cui si attinge per le assunzioni in ruolo e per gli incarichi di supplenza al 30 giugno e al 31 agosto.
Gli Uffici scolastici regionali, come si legge nella nota ministeriale, dovranno indire la procedura concorsuale per soli titoli entro il prossimo 10 aprile. Al riguardo, considerata la situazione di emergenza dettata dal coronavirus, i sindacati hanno chiesto una proroga delle predetta data a quando si ritornerà alla “normalità”.
Quali domande
Le domande da presentare, a seconda dei casi, sono le seguenti:
- domanda di inserimento (Allegato B1)
- domanda di aggiornamento (Allegato B2, per chi è già inserito)
- domanda di rinuncia attribuzione supplenze (Allegato F, per chi vuole partecipare solo per il ruolo);
- domanda di priorità nella scelta della sede (Allegato H, per chi usufruisce dei benefici di cui all’art. 21 e all’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992).
Modalità presentazione
Le domande sono cartacee e vanno presentate agli Ambiti territoriali della provincia in cui inserirsi o aggiornare il punteggio.
Queste le modalità di presentazione:
- mediante raccomandata A/R oppure
- consegnate a mano oppure
- mediante PEC
Soltanto il modello G di scelta della istituzioni scolastiche, necessario ai fini dell’inserimento nella prima fascia delle graduatorie di istituto, andrà presentato telematicamente, tramite Istanze Online. Al riguardo sarà il Ministero a fissare i termini di presentazione validi per l’intero territorio nazionale.
Quale provincia
La domanda può essere indirizzata esclusivamente per:
a) la provincia in cui, all’atto della domanda, il candidato sia in servizio con nomina a tempo determinato nelle scuole statali e nel medesimo profilo professionale cui concorre;
b) la provincia in cui il candidato sia inserito nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze nelle scuole statali relativi al medesimo profilo professionale cui concorre, qualora non sia in servizio come previsto nel precedente punto a);
c) la provincia in cui il candidato sia inserito, a pieno titolo, nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia per il conferimento di
supplenze temporanee relativa al medesimo profilo professionale cui
concorre, qualora non ricorrano le condizioni di cui alle lettere a) e b).
Coloro i quali devono aggiornare il punteggio, quindi sono già inseriti, non possono modificare al momento la provincia di inserimento. Qui come e quando potranno farlo.
Leggi anche:
- Concorso ATA 24 mesi, pubblicata nota Ministero. Requisiti di accesso
- ATA 24 mesi, cambio provincia graduatorie. Chi può farlo, quando e come
- ATA 24 mesi, valutazione servizio in qualità di DSGA assistenti amministrativi precari
- ATA 24 mesi, bandi USR entro 10 aprile. Quali domande presentare
- ATA 24 mesi, inserimento in I fascia graduatorie di istituto. Come e quando
- Graduatorie ATA 24 mesi: come si sceglie provincia di primo inserimento