Assunzioni precari scuola: chi presenta domanda deve indicare ordine di preferenza tra tutte le province. Punteggio TFA sostegno

WhatsApp
Telegram

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.

Assunzioni precari scuola: chi presenta domanda deve indicare ordine di preferenza tra tutte le province

Giuseppe – Il Presidente Pacifico, con post del 20 luglio scorso, pubblicato da Orizzonte Scuola Con la Buona Scuola 50mila immissioni in ruolo al buio. Anief: prima sperimentazione di chiamata diretta , ha evidenziato “”E’ bene sapere sin d’ora che i candidati all’assunzione dovranno indicare, graduandole, tutte le provincie italiane: in caso contrario se ne lasceranno fuori anche una, saranno automaticamente esclusi dal piano di immissioni in ruolo.”

Punteggio TFA sostegno

Lillibeth – Mi accingo ad ottenere l’abilitazione per il sostegno nella scuola primaria, vorrei sapere quanti punti da la valutazione di questo titolo (da alcuni chiamato TFA sostegno) sia in seconda fascia d’istituto che in GAE dove sono inserita con riserva. Grazie per i vostri preziosi consigli.

Graduatorie Permanenti ATA: il servizio svolto in scuole paritarie NON COSTITUISCE REQUISITO D’ACCESSO ma viene valutato la metà

Pino – Carissimo Giovanni sicuramente non ho descritto bene il quesito il punto è il seguente ho lavorato 5 anni asilo paritario con mensa sono stato regolarmente assunto come cuoco in quanto in possesso diploma qualifica alberghiero di cucina , e grazie al servizio al 50% mi sono inserito in terza fascia profilo cuoco dove grazie ai punti maturati sono stato nominato per tre anni di seguito convitto nazionale in pratica al 1 marzo 2015 ho chiuso i famosi 24 mesi di servizio .

Requisito di accesso al concorso 2015 è l’abilitazione

Umberto – Sono docente di 3° fascia di arte e immagine A025 A028 A021, ho iniziato 15 anni fa a collaborare con le scuole con progetti laboratoriali fino ad arrivare, sommando i punteggi dei laboratori svolti in orario curriculare ai 3 master e al corso di perfezionamento per l’ acquisizione di 10 punti in graduatoria, ad avere due incarichi annuali sul sostegno e sulla materia presso la secondaria di 1° grado. per l’ incarico sul sostegno mi è servito il master di 1° livello sul sostegno frequentato con scienze della formazione che, purtroppo, non è equiparato ad uno di specializzazione. tra i titoli ho le qualifiche di arteterapeuta, counselor, interprete lis e di attore e regista per l’ insegnamento anche di teatro ed avere attenzione, in generale, all’integrazione verso gruppi-classe anche con presenza di sordi e diversamente abili. non sono stato ammesso alla prova orale del tfa II ciclo A021 svolta presso l’ accademia di belle arti di roma ma potevo far ricorso per valutazioni non chiare ed, in più, ho constatato che i neo-laureati nella stessa già conoscevano i docenti della commissione.

All’anzianità utile ai fini giuridici ed economici si aggiungono i 12 mesi dell’anno di prova

Alberto –  Gentile Redazione, sono un docente di scuola secondaria di secondo grado e vorrei  sottoporvi un quesito irrisolto relativo al passaggio alla successiva fascia stipendiale, considerato che nessuno mi ha saputo rispondere. Sono entrato in ruolo il 01/09/2010, ed ho superato l’anno di prova, nell’a.s. 2010/2011. La ricostruzione di carriera, il cui procedimento risulta completato stabilisce che alla data del 01/09/2011 (conferma in ruolo) mi viene riconosciuta un’anzianità utile ai fini giuridici ed economici pari ad anni 6 mesi 4 giorni 0 e solo ai fini economici mesi 8. Gli anni di servizio pre-ruolo riconosciuti per intero sono così distribuiti: incarico annuale a.s. 2004/2005 a.s 2005/06 a.s  2006/07  a.s. 2007/08  a.s.2008/09 a.s. 2009/10, mentre altre supplenze non annuali sono state valutate solo ai fini economici in 8 mesi. Vi chiedo: Il calcolo della ricostruzione è corretto? Quando dovrei passare alla fascia 9-14 tenuto conto che il 2013 è ancora considerato un anno “fantasma”?  in merito mi è successo un problema. Secondo la ragioneria mi hanno fatto passare alla fascia 9-14 due anni prima e quindi mi hanno messo sulla busta paga delle rate molto alte di arretrati che secondo loro io devo restituire. In attesa di un Vostro urgente e gentile riscontro, ringrazio e saluto cordialmente.

 

Da <http://chiediloalalla.orizzontescuola.it/

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA