Assunzioni in ruolo posti sostegno 2024: graduatorie regionali, che fine hanno fatto?

WhatsApp
Telegram

Immissioni in ruolo personale docente su posti di sostegno: è in corso di svolgimento il concorso ordinario, ma la disillusione purtroppo è tanta. Da anni infatti le graduatorie dei concorsi sono non in linea con le necessità reali, tanto è vero che negli ultimi tre anni un numero considerevole di posti è stato coperto tramite lo scorrimento delle GPS prima fascia, quindi dei docenti specializzati dopo il corso autorizzato dal Ministero, con selezione per l’accesso.

No scorrimento GPS sostegno

Al momento, stante il concorso in corso, la procedura di assunzione da GPS sostegno non è stata riattivata per l’anno scolastico 2024/25

Che cosa sono le graduatorie regionali

La procedura concorsuale riservata in esame è prevista dall’articolo 1, comma 980, della legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021), che ha modificato l’articolo 1 del DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, introducendo i commi  18-novies, 18-decies e 18-undecies, ed è disciplinata dal DM n. 259/2022. 

La procedura prevede l’assunzione sui posti di sostegno residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie (compresa la Call veloce), attingendo da graduatorie regionali a tal fine costituite, prima a tempo determinato e poi indeterminatoLe predette graduatorie sono aggiornate con cadenza biennale ed è previsto l’inserimento nelle medesime di nuovi aspiranti.

Articolazione

La procedura concorsuale riservata si articola in:

  1. costituzione graduatorie regionali (che saranno aggiornate con cadenza biennale);
  2. assunzione a tempo determinato (contratto annuale al 31/08) sui posti residuati delle immissione in ruolo ordinarie;
  3. percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio con test finale, nel corso del contratto a tempo determinato;
  4. prova disciplinare, a seguito del superamento del percorso di  formazione e periodo annuale di prova in servizio;
  5. assunzione a tempo indeterminato dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo a quello di assunzione a tempo determinato, previo superamento del periodo di prova e della prova disciplinare.

Modalità partecipazione

Ai fini della partecipazione alla procedura di costituzione delle graduatorie, gli aspiranti in possesso dei previsti requisiti (ossia della specializzazione su sostegno nello specifico grado) presentano apposita istanza in modalità telematica. La domanda si può presentare per una sola regione, anche per più procedure, fermo restando il possesso dei previsti titoli (così ad esempio: il docente specializzato su sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado può partecipare per l’inserimento nelle graduatorie della scuola secondaria di primo grado e in quelle della secondaria di secondo grado).

Le graduatorie regionali, seppure già previste da due anni, non sono mai state istituite perché si è dato priorità alle assunzioni da GPS sostegno e nel 2023/24 anche da mini call veloce.

Venuta meno la possibilità di assunzione attraverso il comma 4 dell’art. 59,  i docenti specializzati chiedono l’applicazione integrale della normativa.

Ci saranno almeno le graduatorie regionali per il sostegno nel 2024/25?

Questa la domanda posta alla sindacalista Chiara Cozzetto della segreteria nazionale Anief

5:41 Le graduatorie regionali per il sostegno che fine hanno fatto?

La risposta

Le graduatorie regionali per il sostegno non partiranno mai perché con la riforma normativa del DL 36/2022 sono state superate. Poi sono state utilizzate in via transitoria le GPS per il sostegno, ma quelle graduatorie sono state superate dalla riforma in attoIL VIDEO

Una brutta notizia quindi per chi sperava di poter avere almeno questa chance.

Ricordiamo che i corsisti dell’VIII ciclo di specializzazione non hanno potuto partecipare al concorso in svolgimento e dovranno attendere il bando di autunno e seguire la nuova procedura concorsuale per poter spendere il proprio titolo ai fini dell’assunzione a tempo determinato.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia