Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Assunzioni GPS sostegno 25/26: potranno partecipare anche docenti già in ruolo da concorso PNRR

WhatsApp
Telegram

Il docente di ruolo, come quello assunto a tempo determinato da GM PNRR, può accettare eventuale nomina da GPS sostegno prima fascia finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato.

Assunzioni straordinarie GPS 25/26

Nel corrente anno scolastico, come già lo scorso anno, si sono svolte le assunzioni straordinarie da GPS sostegno prima fascia finalizzate al ruolo. Questa la procedura:

  1. Assunzione a tempo determinato: assunzione dalle GPS sostegno prima fascia, sui posti rimasti vacanti e disponibili dopo le ordinarie immissioni in ruolo; le assunzioni sono effettuate a tempo determinato (al 31/08) nella provincia in cui gli aspiranti risultano inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS.
  2. Mini call veloce: svolgimento Call veloce (o mini call veloce) sui posti ancora vacanti e disponibili, dopo lo scorrimento delle GPS; in base alla Call veloce gli interessati presentano istanza di assunzione in una provincia diversa da quella di pertinenza della GPS in cui risultino iscritti (la domanda si può presentare per una o più province della medesima regione).
  3. Anno di prova: svolgimento, nel corso del contratto a tempo determinato, dell’anno di formazione e prova di cui all’articolo 13/1 del D.lgs. 59/2019.
  4. Lezione simulata: svolgimento, oltre a quanto previsto per l’anno di prova, innanzi al Comitato di valutazione, di una lezione simulata (per quest’ultima il Comitato è integrato da un componente esterno, individuato dal dirigente titolare dell’USR tra dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e dirigenti tecnici).
  5. Assunzione in ruolo: superati anno di prova e lezione simulata, assunzione a tempo indeterminato e conferma in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato (quindi dalla data di inizio del servizio dall’a.s. 2024/25), nella medesima istituzione scolastica presso cui hanno prestato servizio a tempo determinato.

Assunzioni a.s. 25/26

La procedura sopra illustrata è quella di cui all’art. 5 del DL n. 44/2023, prorogata dal DL 19/2024 sino al 31/12/2025:

“5. In caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi per il personale docente indetti ai sensi dell’articolo 59, comma 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, al fine dell’immissione in ruolo dei docenti di sostegno, fino al 31 dicembre 2025, le facoltà assunzionali annualmente autorizzate per la predetta tipologia di posto sono utilizzate per le assegnazioni dalle graduatorie provinciali per le supplenze del biennio 2024/2026 con la procedura di cui ai commi da 5 a 12 dell’articolo 5 del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74. I riferimenti temporali contenuti nei citati commi da 5 a 12 dell’articolo 5 del decreto-legge n. 44 del 2023 sono annualmente aggiornati all’anno scolastico di riferimento”)).

Pertanto, qualora all’esito delle assunzioni a.s. 2025/26 residuino ulteriori posti di sostegno, gli stessi saranno attribuiti tramite la procedura sopra descritta.

Quesito

Così chiede un nostro lettore:

Sono un docente vincitore di concorso PNRR1, ho preso servizio nello scorso novembre in seguito alla pubblicazione delle GM della CdC. Non sto sostenendo l’anno di prova in quanto sprovvisto della relativa abilitazione. Il mio anno di formazione e prova è rimandato all’A.S. 2025/26. Ragione per cui il mio contratto è a TD fino al 31 agosto 2025. Sono comunque in possesso di titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola secondaria di primo grado. Nella prossima estate potrò comunque partecipare alle immissioni in ruolo da prima fascia GPS sul sostegno? Qualora risultassi destinatario di nomina finalizzata al ruolo potrei rinunciare al ruolo su materia in favore di quello sul sostegno? Grazie in anticipo.

Dunque, il nostro lettore è stato assunto da GM del concorso PNRR 2023 scuola secondaria, pubblicata dopo il 31/08 ed entro il 10/12. Lo stesso, essendo privo di abilitazione, è stato assunto a tempo determinato, deve conseguire l’abilitazione nel corso del corrente a.s., quindi essere assunto in ruolo nell’a.s. 2025/26, nel corso del quale svolgerà l’anno di formazione e prova.

Fatta questa breve premessa, rispondiamo che può eventualmente rinunciare al ruolo e quindi essere assunto da GPS sostegno prima fascia, secondo la procedura sopra descritta. Infatti, nessuna disposizione vieta di rinunciare per essere poi assunto da un’altra procedura, anche perché trattasi di procedure distinte e separate.

Inoltre, la disposizione che prevede per i neo immessi in ruolo la cancellazione dalle GM, dalle GaE e dalle GI opera solo a seguito della conferma in ruolo, quindi dopo il superamento dell’anno di prova, e non riguarda le GPS, se non quella relativa alla stessa classe di concorso/posto di titolarità.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti